Caricamento in corso ...
La Valle d'Aosta è una delle regioni italiane a statuto speciale ed è la più piccola regione italiana.
Analogamente a quanto accade nella zona del sud-tirolo in Trentino Alto Adige, qui è molto forte l'influenza e la lingua francese che viene usato come secondo linguaggio corrente per molte indicazioni, anche quelle vitivinicole che hanno un corrispettivo francese.
Geograficamente è al 100% montuosa con alte vette a circondarla e questo potrebbe suggerire un clima sempre fresco, ma in realtà riserva delle sorprese: esso può cambiare sensibilmente da vallata a vallata o addirittura da versante a versante.
Nelle zone più alte è presente un clima alpino piuttosto fresco dove le corti estati si alternano a lunghi inverni con picchi di -30 gradi. A fondovalle invece la situazione è ben diversa dove d'inverno le temperature scendono qualche grado sotto lo 0, ma d'estate si raggiungono i 30 gradi accentuati dalla scarsità di vento.
Un tratto caratteristico di tutta la regione sono le scarse precipitazioni in quanto la maggior parte delle perturbazioni in arrivo dall'oceano Atlantico si scaricano contro i versanti francesi ad ovest. Questa caratteristica era nota già in epoca medioevale tanto che vennero realizzati importanti canali per l'irrigazione.
Dal punto di vista enologico, vista la piccola superficie della regione e alla presenza di montagne ovunque, la superficie vitata è molto piccola se paragonata ad altre regioni vicine: soltanto 400 ettari che vanno a produrre vino per la denominazione Valle d'Aosta DOC, l'unica di tutta la regione. Per differenziarsi in un territorio così circoscritto nel tempo sono state create 7 sottosezioni della denomiazione DOC: Torrette, Blanc de Morgex et de La Salle, Chambave, Donnas, Enfer d'Avrier, Nus, Arnad-Montjovet.
Le viti coltivate qui su ripidi pendii sono praticamente tutti autoctoni, visto che poche hanno la vitalità e la tenacia per resistere e produrre uva di qualità a queste altitudini e temperature. Troviamo principalmente la Petit Rouge, il Premetta, il Fumin ed il Priè Blanc mentre più a valle sono presenti delle coltivazioni di Nebbiolo, Freisa e Moscato Bianco.
Scegli la Valle d'Aosta ed assicurati la consegna di vino Valdostano a domicilio!
Se vuoi utilizzare il nostro sito web devi avere almeno 18 anni