Caricamento in corso ...
Il Friuli Venezia Giulia è una regione italiana a stato speciale, una delle più orientali della penisola tanto da confinare con Austria e Slovenia.
Nasce dall'unione di due regioni storiche quali il Venezia Giulia (che è la parte più piccola della regione, comprendente circa le provincie di Trieste e Gorizia e geograficamente anche l'Istr
Friuli Colli Orientali DOC
Livio Felluga Refosco del Peduncolo Rosso Friuli Colli Orientali DOCLa zona è stata urbanizzata a partire dall'epoca romana, ma di tale influenza oggi non resta molto a causa delle incursioni barbariche succedute dopo la caduta dell'Impero Romano ed a seguito di due guerre mondiali che hanno visto questo territorio molto attivo, nel primo grande conflitto Gorizia fu quasi rasa al suolo.
Vista la cessione della gran parte del Venezia Giulia dopo l'armistizio con le forze alleate della seconda guerra mondiale, si pensò di dare un ruolo amministrativo di rilievo alla città di Trieste che rischiava di essere tagliata fuori vista la sua posizione geografica.
Il terreno è per il 20% montuoso, 40% pianura e 40% circa collinare ed analogamente alla regione vicina del Veneto presenta diversi climi a seconda della zona dove le pianure risultano più umide mentre sulle montage c'è un clima alpino. Sia la collina che la pianura subiscono comunque l'influenza benevola del mare che rende il clima temperato, fa eccezione la zona più vicina a Trieste che presenta un clima piuttosto secco ed ancora più mite anche se in invero alle persone che abitano la zona toccano anche le forti raffiche di Bora.
Dal punto di vista enologico, la regione non è particolarmente importante come superficie coltivata a vite (circa 20.000 ettari, pochi se paragonati a regioni come l'Emilia Romagna o il Veneto), ma qui si trovano diverse punte d'eccellenza qualitativa apprezzata sia in patria che all'estero.
La prima menzione va certamente al Tocai Friulano (il cui vino di chiama ora solo “Friulano”), la Ribolla Gialla, il Verduzzo e Malvasia Istriana per le piante a bacca bianca, mentre per le bacche rosse ci sono i Refosco, Tezzelenghe, Pignolo e lo Schioppettino. Il tutto affiancato dalla coltivazione di alcuni vitigni internazionali.
Le denominazioni invece in Friuli Venezia Giulia sono 3 IGT (Venezia Giulia, Delle Venezie e Alto Livenza), 10 DOC (Prosecco, Friuli Colli Orientali, Friuli Grave, Collio, Carso, Friuli Isonzo...) e 4 DOCG (COF Picolit, Rosazzo, Lison e Ramandolo).
Scegli il Friuli Venezia e Giulia d assicurati la consegna di vino Friulano a domicilio!
Se vuoi utilizzare il nostro sito web devi avere almeno 18 anni