Amaro Braulio
 Amaro Braulio
Lombardia

Amaro Braulio

Amaro Bràulio significa abbracciare una tradizione centenaria, assaporando un amaro che racchiude l'essenza delle Alpi italiane. Che sia gustato liscio, ghiacciato o in un cocktail creativo, ogni sorso offre un'esperienza unica che arricchirà i tuoi momenti di convivialità.

Maggiori dettagli

19.42 €

Produttore

Campari

Formato

1 litro

Volume alcolico

21%

Provenienza

Lombardia

Tipo di prodotto

Amaro

Dettagli

Scopri l'Essenza delle Alpi con Amaro Bràulio

Immagina di concludere una giornata intensa, desiderando un momento di puro piacere che possa trasformare la tua serata. Versando un bicchiere di Amaro Bràulio, ti immergi in una tradizione secolare che incarna l'essenza della Valtellina.

Storia dell'Azienda e Proprietà Attuale

La storia dell'Amaro Bràulio inizia nel 1875 a Bormio, nel cuore delle Alpi italiane. Il suo creatore, Francesco Peloni, farmacista e botanico appassionato, sviluppò una ricetta segreta utilizzando le erbe locali per creare un amaro unico. Oggi, la produzione è nelle mani di Edoardo Tatantola Peloni, discendente diretto di Francesco, che continua a preservare la tradizione familiare.

Caratteristiche Particolari e Metodi di Produzione

L'Amaro Bràulio è noto per la sua ricetta segreta che combina erbe, bacche e radici alpine. Tra gli ingredienti noti ci sono l'achillea moscata, l'assenzio, le bacche di ginepro e la radice di genziana. Questa miscela viene sottoposta a un processo di infusione idroalcolica che dura almeno 30 giorni, seguito da un invecchiamento di 24 mesi in botti di rovere di Slavonia, conferendo al prodotto il suo caratteristico sapore complesso e aromatico. 

Degustazione Olfattiva e Gustativa

  • Al naso: Si percepiscono note balsamiche e intense, con sentori rinfrescanti derivanti dalle erbe, bacche e radici infuse, arricchite dal lento invecchiamento nelle botti di rovere.

  • Al palato: Il gusto è setoso, morbido e fresco, con piacevoli e persistenti note amare che riflettono la complessità delle erbe utilizzate.

Cocktail Consigliati

L'Amaro Bràulio è tradizionalmente gustato liscio come digestivo. Tuttavia, può essere utilizzato in cocktail innovativi:

  1. Bràulio Spritz: Una variante del classico spritz, dove l'amaro sostituisce l'Aperol, combinato con prosecco e una spruzzata di soda.

  2. Bràulio Mule: Un twist sul Moscow Mule, con amaro, ginger beer e succo di lime.

  3. Bràulio Sour: Amaro, succo di limone fresco, sciroppo semplice e albume d'uovo, shakerati per una texture vellutata.

Scelta della Bottiglia

La bottiglia dell'Amaro Bràulio è elegante e distintiva, con un'etichetta che raffigura il paesaggio alpino della Valtellina, sottolineando l'origine e la tradizione del prodotto.

Potrebbe interessarti anche...

Biancosarti

 

23,09
Amaro Averna lt 1

Siclia

19,08
Bulldog London dry gin -

Inghilterra

24,57
Cynar lit 1

Italia

14,76
Braulio Riserva

Lombardia

29,89
Vermut bianco - Cinzano

Vermut PAT

10,50
Vermut rosso - Cinzano

Vermut PAT

10,50
Campari Soda

Italia

67,71
Skyy vodka CL 070

USA - Stati Uniti d'America

29,74
'101' burbon whiskey - Wild Turkey

USA - Stati Uniti d'America

28,07
Asti DOCG - Cinzano

Asti DOCG

8,05

Minimo 6 bottiglie
Per aggiungere aprire scheda prodotto
Bitter Campari 1 L

Italia

20,62
loader
Attendere, grazie