Immagina di concludere una giornata intensa con un bicchiere di Cynar, un amaro italiano che incarna l'essenza della tradizione e dell'innovazione. Questo liquore, con il suo sapore distintivo, è in grado di trasformare un momento ordinario in un'esperienza straordinaria.
Storia dell'Azienda e Proprietà Attuale
Il Cynar nasce nel 1948 grazie all'intuizione di Rino Dondi Pinton, che lavorava presso le distillerie G.B. Pezziol di Padova, già note per la produzione del VOV. La ricetta originale prevedeva l'utilizzo del carciofo, noto per le sue proprietà benefiche, combinato con altre erbe aromatiche. Oggi, il marchio Cynar fa parte del Gruppo Campari, che ha acquisito il brand nel 1995, mantenendo intatta l'identità del prodotto e continuando a distribuirlo a livello internazionale.
Caratteristiche Particolari e Metodi di Produzione
Il Cynar è un liquore a base di essenza di foglie di carciofo e infuso di altre 13 erbe e piante, la cui combinazione esatta è gelosamente custodita. Questo mix conferisce al liquore un sapore dolce-amaro e un colore ambrato scuro. La gradazione alcolica è di 16,5%, rendendolo adatto sia come aperitivo che come digestivo.
Metodo di Invecchiamento e Infusione
Il processo produttivo del Cynar prevede l'infusione delle foglie di carciofo e delle altre erbe in alcol, seguendo l'antica ricetta segreta. Non sono previsti specifici metodi di invecchiamento, poiché l'obiettivo è mantenere la freschezza e l'intensità degli aromi delle erbe utilizzate.
Degustazione Olfattiva e Gustativa
Al naso: emergono note erbacee e vegetali, con un distintivo aroma di carciofo accompagnato da sentori di erbe aromatiche.
Al palato: il gusto è equilibrato tra dolcezza e amarezza, con una complessità di sapori che spaziano dalle note vegetali a quelle leggermente balsamiche, offrendo una sensazione rinfrescante e persistente.
Cocktail Consigliati
Il Cynar è un ingrediente versatile in mixology. Ecco alcuni cocktail in cui può essere protagonista:
Cynar Spritz: una variante dello spritz, dove il Cynar sostituisce l'Aperol, miscelato con prosecco e soda, guarnito con una fetta d'arancia.
Cynar Negroni: un twist sul classico Negroni, sostituendo il gin con il Cynar, insieme a vermouth rosso e bitter, per un'esperienza più erbacea e meno alcolica.
Cynar Julep: un'alternativa al Mint Julep, combinando Cynar, menta fresca, zucchero e soda, per un cocktail rinfrescante e aromatico.
Scelta della Bottiglia
La bottiglia del Cynar è riconoscibile per la sua forma slanciata e l'etichetta che raffigura un carciofo stilizzato, sottolineando l'ingrediente principale del liquore. Il design semplice e distintivo richiama la tradizione italiana e la qualità del prodotto.