Amaro Lucano sapore dolce amaro significa abbracciare una tradizione secolare, assaporando un amaro che racchiude l'essenza dell'Italia. Che sia gustato liscio, con ghiaccio o in un cocktail
Storia dell'Azienda e Proprietà Attuale
La storia di Amaro Lucano inizia nel 1894 a Pisticci, un pittoresco paese della Basilicata, quando Pasquale Vena, un abile pasticciere con una passione per l'erboristeria, creò una miscela segreta di oltre 30 erbe, dando vita a questo amaro unico. La dedizione e l'abilità di Vena portarono l'amaro a guadagnare notorietà a livello nazionale, diventando fornitore ufficiale della Casa Reale Savoia, il cui stemma appare ancora oggi sull'etichetta. Oggi, l'azienda è gestita dalla quarta generazione della famiglia Vena, che continua a produrre l'amaro con la stessa passione e dedizione del fondatore. Caratteristiche Particolari e Metodi di Produzione
Amaro Lucano è prodotto attraverso un'infusione idroalcolica di una selezione segreta di oltre 30 erbe officinali provenienti da diverse parti del mondo. Tra queste, si annoverano assenzio, salvia sclarea, achillea moscata, cardo santo, arancia amara, genziana, angelica, sambuco, ruta, aloe e cannella. Le erbe vengono essiccate naturalmente, macinate e mescolate, quindi immerse in una soluzione di alcol puro e acqua, sottoposte a un processo di infusione a caldo in bagni termoregolati per una notte. Dopo l'infusione, la miscela viene pressata a caldo per ottenere l'estratto, al quale viene aggiunto un ingrediente segreto della famiglia Vena. L'estratto viene quindi invecchiato per un periodo di cinque mesi, durante il quale avviene una stratificazione naturale che permette di isolare il "cuore" dell'estratto, che viene poi miscelato con alcol puro, oli essenziali, acqua, zucchero e caramello per ottenere il prodotto finale.
Metodo di Invecchiamento e Infusione
Dopo l'infusione delle erbe e la preparazione dell'estratto, Amaro Lucano viene sottoposto a un periodo di invecchiamento di cinque mesi. Durante questo periodo, l'estratto subisce una stratificazione naturale, che consente di separare le componenti più pesanti da quelle più leggere, ottenendo così un prodotto dal gusto equilibrato e armonioso.
Gradazione Alcolica e Modalità di Servizio
Amaro Lucano ha una gradazione alcolica del 28%, leggermente ridotta rispetto al passato, quando era al 30%. Può essere gustato in vari modi: liscio, freddo, con ghiaccio o con una scorza d'arancia. È anche indicato come base per cocktail, grazie alla sua versatilità e al suo profilo aromatico complesso.
Degustazione Olfattiva e Gustativa
Al naso: si percepiscono note complesse di erbe aromatiche, con sentori agrumati e floreali che invitano all'assaggio.
Al palato: il gusto è un equilibrio armonioso tra dolcezza e amarezza, con una complessità di sapori che spaziano dalle note erbacee a quelle speziate, offrendo una sensazione rinfrescante e persistente.
Cocktail Consigliati
Amaro Lucano è un ingrediente versatile in mixology. Ecco alcuni cocktail in cui può essere protagonista:
Lucano Tonic: una miscela rinfrescante di Amaro Lucano e acqua tonica, servita con ghiaccio e una fetta di limone.
Negroni Lucano: una variante del classico Negroni, dove Amaro Lucano sostituisce il vermouth rosso, combinato con gin e bitter, per un'esperienza più erbacea e meno alcolica.
Lucano Mule: una rivisitazione del Moscow Mule, che unisce Amaro Lucano, ginger beer e succo di lime, guarnito con una fetta di cetriolo.
Scelta della Bottiglia
La bottiglia di Amaro Lucano è elegante e distintiva, con un'etichetta che raffigura lo stemma della Casa Savoia, simbolo di tradizione e qualità. Il design classico richiama la lunga storia del prodotto e la sua reputazione nel mondo degli amari.
Premi e Riconoscimenti
Nel 2014, Amaro Lucano ha ottenuto una medaglia d'oro al San Francisco World Spirits Competition, tre stelle al Superior Taste Award e una medaglia d'argento al Concours Mondial de Bruxelles, confermando la sua eccellenza nel panorama internazionale dei liquori.