Rabarbaro Zucca
Rabarbaro Zucca
Italia

Rabarbaro Zucca

Il liquore italiano che ha come primo ingrediente il rabarbaro, dal sapore deciso e coinvolgente e con una gradazione del 16%VOL.

Maggiori dettagli

17.77 €

Formato

070

Volume alcolico

16%

Provenienza

Italia

Tipo di prodotto

Amaro

Dettagli

Storia dell'Azienda e Proprietà Attuale

La storia di Rabarbaro Zucca inizia nel 1845 a Milano, quando Ettore Zucca creò una miscela segreta di rabarbaro e altri aromi naturali, dando vita a questo amaro unico. Oggi, il marchio è di proprietà del gruppo industriale ILLVA Saronno, noto anche per altri celebri prodotti come l'Amaretto Disaronno.piacenzadabere.it+5salonemilano.it+5it.wikipedia.org+5federvini.it+4yesmilano.it+4it.wikipedia.org+4

Caratteristiche Particolari e Metodi di Produzione

Rabarbaro Zucca è prodotto attraverso l'infusione alcolica dei rizomi del rabarbaro, che gli conferiscono un caratteristico sapore dolce-amaro. La ricetta prevede anche l'aggiunta di altri aromi naturali, tra cui bucce d'arancia amara, grani di cardamomo e chinino, insieme a una selezione segreta di erbe aromatiche. L'infusione dura circa 10 giorni, durante i quali gli ingredienti rilasciano i loro aromi distintivi, creando un equilibrio armonioso tra dolcezza e amarezza.winelivery.com+3it.wikipedia.org+3bernabei.it+3

Gradazione Alcolica e Modalità di Servizio

Rabarbaro Zucca ha una gradazione alcolica del 16%, rendendolo versatile per diverse modalità di consumo. Può essere gustato liscio come digestivo, servito freddo o con ghiaccio, oppure come aperitivo, allungato con acqua gassata e cubetti di ghiaccio. La sua versatilità lo rende anche un ingrediente ideale per la preparazione di vari cocktail.it.wikipedia.org

Degustazione Olfattiva e Gustativa

  • Al naso: si percepiscono note aromatiche di rabarbaro ed erbe officinali, con sentori agrumati e speziati che invitano all'assaggio.drink-ex.it+3bevingrosso.it+3topbevande.it+3

  • Al palato: il gusto è un equilibrio armonioso tra dolcezza e amarezza, con una complessità di sapori che spaziano dalle note erbacee a quelle speziate, offrendo una sensazione rinfrescante e persistente.

Cocktail Consigliati

Rabarbaro Zucca è un ingrediente versatile in mixology. Ecco alcuni cocktail in cui può essere protagonista:

  1. Zucca Spritz: una variante del classico Spritz, che unisce Rabarbaro Zucca, prosecco e soda, servito con ghiaccio e una fetta d'arancia.

  2. Black Manhattan: una rivisitazione del Manhattan, dove Rabarbaro Zucca sostituisce il vermouth rosso, combinato con bourbon o rye whiskey e una goccia di angostura bitters, per un'esperienza più erbacea e complessa.

  3. Zucca Mule: una rivisitazione del Moscow Mule, che unisce Rabarbaro Zucca, ginger beer e succo di lime, guarnito con una fetta di lime.

Scelta della Bottiglia

La bottiglia di Rabarbaro Zucca è elegante e distintiva, con un'etichetta che richiama la tradizione milanese e la lunga storia del prodotto. Il design classico e raffinato rende la bottiglia un elemento di spicco in ogni collezione di liquori.

Conclusione

Scegliere Rabarbaro Zucca significa abbracciare una tradizione secolare, assaporando un amaro che racchiude l'essenza di Milano. Che sia gustato liscio, con ghiaccio o in un cocktail creativo, ogni sorso offre un'esperienza unica che arricchirà i tuoi momenti di convivialità.

Parole Chiave SEO

  • Rabarbaro Zucca
  • Liquore al rabarbaro
  • Amaro italiano
  • Digestivo milanese
  • Cocktail con Rabarbaro Zucca
  • Bottiglia Rabarbaro Zucca
  • Storia Rabarbaro Zucca
  • Ingredienti Rabarbaro Zucca

Potrebbe interessarti anche...

Altro dallo stesso produttore... :

loader
Attendere, grazie