Borsci Elisir San Marzano
Borsci Elisir San Marzano
Puglia

Borsci Elisir San Marzano l1

Elisir San Marzano è un liquore realizzato da Borsci inizia nel 1840, oggi proprietà di Distilleria Caffo e prodotto di punta della linea Borsci San Marzano.

Borsci Elisir San Marzano liquore molto versatile dall'aroma inconfondibile: può essere servito liscio o con un po' di ghiaccio come digestivo, oppure riscaldato per la preparazione di un punch e si adatta anche alla pasticceria.

Maggiori dettagli

25.87 €

Spediamo fra
3 giorni

Produttore

Borsci

Formato

LITRO

Volume alcolico

34%

Provenienza

Puglia

Tipo di prodotto

Liquore

Dettagli

Amaro Borsci San Marzano: un sorso di tradizione che arricchirà la tua giornata

Immagina di concludere la tua giornata con un bicchiere di Amaro Borsci San Marzano in mano. Il suo gusto ricco e avvolgente ti trasporterà in un viaggio sensoriale unico, capace di rendere speciale ogni momento.

Storia dell'azienda

Le origini dell'Elisir San Marzano Borsci risalgono al 1840, quando Giuseppe Borsci, ispirato da una ricetta orientale tramandata dalla sua famiglia di origini caucasiche, creò questo liquore unico nel comune di San Marzano di San Giuseppe, in Puglia. La famiglia Borsci, originaria del Caucaso, si era stabilita in Italia nel XV secolo, portando con sé tradizioni e conoscenze che hanno influenzato la creazione dell'elisir. Nel 2013, la Distilleria Caffo ha acquisito il marchio, garantendo la continuità della produzione e preservando la ricetta originale.

Luogo di distillazione

Attualmente, l'Amaro Borsci San Marzano viene prodotto dalla Distilleria Caffo, un'azienda familiare con una lunga tradizione nella produzione di liquori, situata a Limbadi, in Calabria.

Caratteristiche particolari e metodi di distillazione

L'Elisir San Marzano Borsci si distingue per la sua ricetta segreta che combina sapientemente erbe, radici e spezie. Gli ingredienti vengono infusi in alcol per estrarre le essenze aromatiche, creando un liquore dal gusto complesso e avvolgente.

Materie prime utilizzate

La ricetta dell'Amaro Borsci San Marzano prevede l'uso di una selezione di erbe, radici e spezie, che conferiscono al liquore il suo caratteristico gusto aromatico e intenso.

Metodo di invecchiamento

L'Amaro Borsci San Marzano non prevede un invecchiamento prolungato in botti, mantenendo così la freschezza e l'intensità delle sue note aromatiche.

Gradazione alcolica e modalità di consumo

Con una gradazione alcolica del 38%, l'Amaro Borsci San Marzano è versatile nel consumo. Può essere gustato liscio, con ghiaccio o come ingrediente in vari cocktail, adattandosi a diverse occasioni e preferenze.

Degustazione olfattiva e gustativa

Profilo olfattivo: All'olfatto emergono note dolci e amare, con sentori di erbe aromatiche e spezie.

Profilo gustativo: Al palato si presenta gradevole, con un equilibrio tra dolcezza e amarezza, offrendo una complessità di sapori che lo rendono unico.

Cocktail consigliati

  • Borsci Mule: Una variante del classico Moscow Mule, che combina Amaro Borsci San Marzano, ginger beer e succo di lime, per un drink fresco e speziato.

  • San Marzano Sour: Amaro Borsci San Marzano, succo di limone fresco e sciroppo di zucchero, shakerati e serviti in un bicchiere old fashioned con ghiaccio, guarnito con una ciliegia al maraschino.

  • Borsci Old Fashioned: Una rivisitazione dell'Old Fashioned, dove l'amaro sostituisce il whiskey, miscelato con una zolletta di zucchero e qualche goccia di angostura, servito con ghiaccio e guarnito con una scorza d'arancia.

La bottiglia

La bottiglia dell'Amaro Borsci San Marzano è elegante e riconoscibile, con un design che richiama la tradizione italiana. L'etichetta, ricca di dettagli storici, sottolinea l'autenticità e la qualità del prodotto, rendendola non solo una bevanda, ma anche un pezzo di storia da esporre con orgoglio.

Potrebbe interessarti anche...

Altro dallo stesso produttore... :

loader
Attendere, grazie