Storia dell'azienda
Le origini di Amaro Jefferson risalgono al 1871, quando, secondo la leggenda, una nave che trasportava distillato di canna da zucchero naufragò nel Mediterraneo. L'equipaggio, tra cui il capitano Jefferson, trovò rifugio presso un vecchio magazzino doganale in Calabria, dove iniziò la produzione di un liquore aromatico destinato a diventare un grande amaro calabrese.
Luogo di distillazione
Oggi, Amaro Jefferson è prodotto dalla Vecchio Magazzino Doganale, situata a Montalto Uffugo, in provincia di Cosenza, Calabria.
Caratteristiche particolari e metodi di distillazione
La produzione di Amaro Jefferson prevede l'utilizzo di botaniche selezionate e raccolte a mano, rispettando la loro stagionalità. Le infusioni idroalcoliche sono effettuate singolarmente per ciascuna botanica, seguendo un ciclo produttivo che dura circa 11 mesi. Dopo la filtrazione con panni di lino, l'amaro riposa in bottiglia per ulteriori 40 giorni, garantendo un prodotto di alta qualità.
Materie prime utilizzate
Le principali botaniche che compongono Amaro Jefferson includono:
Metodo di invecchiamento
Amaro Jefferson non prevede un invecchiamento in botte; tuttavia, dopo la filtrazione, riposa in bottiglia per 40 giorni, permettendo ai sapori di armonizzarsi e sviluppare la loro complessità.
Gradazione alcolica e modalità di consumo
Con una gradazione alcolica del 30%, Amaro Jefferson offre un'esperienza gustativa equilibrata. Può essere apprezzato a temperatura ambiente, fresco da frigorifero (max 4 °C) o con ghiaccio. È ideale anche nella miscelazione di cocktail classici come il Negroni e l'Americano.
Degustazione olfattiva e gustativa
Cocktail consigliati
La bottiglia
La bottiglia di Amaro Jefferson è elegante e distintiva, con un design che richiama la tradizione e la storia del prodotto. L'etichetta, curata nei dettagli, sottolinea l'autenticità e la qualità dell'amaro, rendendolo un elemento di spicco in ogni collezione di liquori.
Premi acquisiti
Nel 2018, Amaro Jefferson è stato premiato come miglior liquore al mondo ai World’s Drink Awards di Londra, sia come Migliore Liquore alle Erbe (Best World Herbal Liqueur) che come Migliore Liquore al Mondo (Best World Liqueur).