Amaro - Liquore alle erbe di montagna - Marzadro 0.70l
Amaro - Liquore alle erbe di montagna - Marzadro 0.70l

Amaro - Liquore alle erbe di montagna - Marzadro 0.70l

L'Amaro Marzadro alle Erbe di Montagna è un liquore che incarna la tradizione trentina, offrendo un'esperienza sensoriale unica che può trasformare i momenti di degustazione in veri rituali di piacere

Maggiori dettagli

22.20 €

Produttore

MARZADRO

Formato

070

Volume alcolico

30 %VOL

Tipo di prodotto

Amaro

Dettagli

Storia dell'Azienda

La Distilleria Marzadro nasce nel 1949 a Brancolino di Nogaredo, in Trentino, grazie all'intraprendenza dei fratelli Sabina e Attilio Marzadro. In un periodo post-bellico caratterizzato da difficoltà economiche, Sabina iniziò a distillare grappa utilizzando vinacce locali, mentre Attilio si occupava della commercializzazione. Oggi, l'azienda, giunta alla terza generazione, continua a valorizzare le tradizioni locali attraverso prodotti di alta qualità.

Proprietà Attuale e Luogo

La distilleria è tuttora gestita dalla famiglia Marzadro e si trova a Nogaredo, nella Vallagarina, una zona rinomata per la coltivazione di vitigni autoctoni come Marzemino e Enantio.

Caratteristiche e Metodi di Produzione

L'Amaro Marzadro si ispira alle antiche ricette dei liquori alle erbe della tradizione trentina. Fin dagli anni '50, Attilio e Sabina raccoglievano sul massiccio del Monte Baldo, a 2218 metri s.l.m., piante ed erbe aromatiche per aromatizzare i loro distillati.

Erbe e Materie Prime Utilizzate

Le erbe selezionate per la produzione dell'amaro includono:
Aloe del Capo

  • Rabarbaro Alpino
  • Genziana Maggiore
  • Camomilla
  • Finocchio
  • Cardo Santo
  • Galega
  • Varie specie di Achillea

Queste erbe vengono macerate a freddo per un periodo che varia dai 20 ai 30 giorni, permettendo l'estrazione ottimale degli aromi e dei principi attivi.

Gradazione Alcolica e Degustazione

Con una gradazione alcolica del 30%, l'Amaro Marzadro presenta un profilo aromatico complesso:

  • Olfatto: note aromatiche ed erbacee.
  • Gusto: equilibrio tra l'amaro e la freschezza, con una struttura avvolgente.

È ideale da gustare liscio, ben freddo o con ghiaccio, e si presta anche alla preparazione di cocktail originali.

Cocktail Consigliati

L'Amaro Marzadro può essere utilizzato per creare cocktail distintivi come:

  • Marzadro Spritz: amaro, prosecco e soda.
  • Mountain Negroni: amaro, gin e vermouth rosso.
  • Herbal Sour: amaro, succo di limone e sciroppo di zucchero.

Design della Bottiglia e Riconoscimenti

La bottiglia dell'Amaro Marzadro è un esempio di eleganza e tradizione, con linee pulite e un'etichetta che richiama le antiche ricette erboristiche. Questo design riflette l'attenzione al dettaglio e la qualità del prodotto. La distilleria ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui premi all'International Wine & Spirit Competition e all'Internationaler Spirituosen Wettbewerb, a testimonianza dell'eccellenza dei suoi prodotti.

Conclusione

Scegliere l'Amaro Marzadro alle Erbe di Montagna significa immergersi nella tradizione trentina, assaporando un liquore che combina sapientemente erbe selezionate e maestria artigianale. Un acquisto che arricchirà i vostri momenti conviviali, trasformandoli in esperienze indimenticabili.

loader
Attendere, grazie