Amaro Montenegro 1.5 l
Amaro Montenegro 1.5 l

Amaro Montenegro 1.5 l

"Sapore vero" è lo spot che accompagna Amaro Montenegro ormai da decenni, la sua combinazione di erbe gli conferisce una combinazione di profumi, colori e sapori unica.

Maggiori dettagli

36.25 €

Produttore

Montenegro SRL

Formato

1,50 litri (magnum)

Volume alcolico

23%

Dettagli

Amaro Montenegro: un sorso di tradizione che trasforma la tua giornata

Immagina di concludere una giornata intensa con un bicchiere di Amaro Montenegro: il suo gusto ricco e avvolgente ti trasporterà in un viaggio sensoriale unico, capace di rendere speciale ogni momento.

Storia dell'azienda

Nel 1885, Stanislao Cobianchi fondò l'Amaro Montenegro. Inizialmente chiamato "Elisir Lungavita", fu successivamente rinominato in onore della principessa Elena del Montenegro, futura regina d'Italia. ​

La produzione avviene nello stabilimento di Zola Predosa, in provincia di Bologna, dove la tradizione si unisce alla modernità per garantire un prodotto di alta qualità. ​

Caratteristiche particolari e metodi di distillazione

La ricetta segreta prevede l'utilizzo di 40 erbe aromatiche selezionate. Queste vengono sottoposte a processi di bollitura, macerazione e distillazione per estrarre le essenze necessarie. Da queste operazioni si ottengono 12 essenze che, una volta miscelate, danno vita alle sei note aromatiche distintive dell'amaro. A queste si aggiunge una settima nota, chiamata "Premio", ottenuta attraverso la micro-distillazione di cinque erbe aromatiche. ​

Materie prime utilizzate

Le 40 erbe aromatiche provengono da diverse parti del mondo e includono spezie, frutta essiccata, radici, semi, cortecce, scorze di agrumi, rizomi, fiori e legni. Questa combinazione unica conferisce all'amaro il suo sapore caratteristico. 

Metodo di invecchiamento

L'Amaro Montenegro non prevede un invecchiamento prolungato in botti, mantenendo così la freschezza e l'intensità delle sue note aromatiche.

Gradazione alcolica e modalità di consumo

Con una gradazione alcolica del 23%, l'Amaro Montenegro è versatile nel consumo. Può essere gustato liscio, con ghiaccio o come ingrediente in vari cocktail, adattandosi a diverse occasioni e preferenze.

Degustazione olfattiva e gustativa

Profilo olfattivoAll'olfatto emergono note dolci e amare, con sentori di liquirizia, caramello ed erbe selvatiche. ​

Profilo gustativoAl palato si presenta gradevole, con un equilibrio tra dolcezza e amarezza, offrendo una complessità di sapori che lo rendono unico.

Cocktail consigliati

  • MontenegroniUna variante del classico Negroni, dove l'Amaro Montenegro sostituisce il Campari, offrendo una versione più morbida e aromatica del cocktail tradizionale.

  • Monte MuleUn twist sul Moscow Mule, che combina Amaro Montenegro, vodka e ginger beer, per un drink fresco e speziato.

  • Montenegro SourUn'alternativa al Whiskey Sour, dove l'amaro sostituisce il whiskey, miscelato con succo di limone fresco e sciroppo di zucchero, per un cocktail equilibrato e rinfrescante.

La bottiglia

La bottiglia dell'Amaro Montenegro è stata disegnata dallo stesso Stanislao Cobianchi, ispirandosi a un'ampolla evocativa di una "pozione", richiamando l'alchimia. Questa forma, divenuta nel tempo iconica, è rimasta invariata nel corso dei decenni fino al 2017, quando è stata rinnovata con linee più decise, mantenendo comunque il suo carattere distintivo.

loader
Attendere, grazie