Crodino, l'aperitivo analcolico italiano per eccellenza, può trasformare il tuo relax in un'esperienza unica.
Storia dell'Azienda Produttrice
Il Crodino è stato introdotto sul mercato nel 1965 dalla Società Anonima Terme di Crodo, situata a Crodo, un piccolo comune del Piemonte da cui la bevanda prende il nome. La ricetta originale è stata sviluppata dall'enologo cuneese Maurizio Gozzelino, su commissione di Piero Ginocchi, proprietario dell'azienda. Nel 1995, il marchio è stato acquisito dal Gruppo Campari, ampliando la sua diffusione sia in Italia che all'estero.
Ingredienti e Composizione
La formula esatta di Crodino è mantenuta segreta, ma è noto che tra gli ingredienti principali vi sono:
Chiodi di garofano
Cardamomo
Coriandolo
Noce moscata
Vaniglia
Scorza d'arancia
Assenzio
Zenzero
Queste erbe e spezie vengono lasciate macerare e riposare in botti di rovere per sei mesi, conferendo a Crodino il suo caratteristico sapore amaro e complesso.
Valori Nutrizionali
Per una bottiglietta da 100 ml di Crodino, i valori nutrizionali sono:
Calorie: circa 61 kcal
Carboidrati: 15 g, tutti sotto forma di zuccheri
Grassi: 0 g
Proteine: 0 g
Sale: 0,01 g
Grado Alcolico
Crodino è un aperitivo completamente analcolico, con una gradazione alcolica dello 0,0% vol.
Provenienza del Prodotto
Originariamente prodotto a Crodo, in Piemonte, Crodino ha mantenuto le sue radici italiane anche dopo l'acquisizione da parte del Gruppo Campari.
Zuccheri e Allergeni
Ogni bottiglietta da 100 ml contiene 15 g di zuccheri. Per quanto riguarda gli allergeni, non sono disponibili informazioni specifiche; si consiglia di consultare l'etichetta del prodotto per dettagli aggiornati.
Riassunto
Crodino è l'aperitivo analcolico italiano, nato nel 1965 a Crodo e oggi parte del Gruppo Campari. Con una ricetta segreta a base di erbe e spezie, offre un gusto unico e inconfondibile. Ogni bottiglietta da 100 ml apporta circa 61 kcal e contiene 15 g di zuccheri. Completamente analcolico, è l'ideale per chi desidera un aperitivo leggero e raffinato.