Leffe nasce nel 1152, all’interno dell’Abbazia di Notre-Dame de Leffe, a Dinant, in Belgio. I monaci premostratensi iniziarono a produrre birra per offrire una bevanda sicura alla comunità, utilizzando tecniche raffinate di alta fermentazione. Dopo secoli di attività, la produzione si interruppe con la Rivoluzione Francese, ma nel 1952, il birraio Albert Lootvoet rilanciò la produzione con un accordo ufficiale con l’Abbazia, facendo rivivere lo spirito e le ricette originali.
Attualmente Leffe è parte del gruppo AB InBev, leader mondiale nella produzione di birra, che custodisce il patrimonio brassicolo monastico, garantendo qualità e diffusione globale senza compromessi sulla tradizione.
Leffe Rouge viene prodotta a Leuven, nel cuore del Belgio, presso gli stabilimenti di AB InBev, in un ambiente dove la tecnologia avanzata incontra il rispetto assoluto per le antiche ricette monastiche.
Le materie prime sono accuratamente selezionate:
Malto d’orzo (tostatura media)
Zucchero candito rosso
Mais
Luppolo aromatico
Lievito ad alta fermentazione
Acqua pura di falda
Grado Plato: 14°
Grado alcolico: 6,6% vol
Grado di tostatura del malto: Media, 110/130 per note dolci, caramellate e lievemente tostate
Temperatura di fermentazione: 18–22°C (alta fermentazione)
Temperatura di servizio ideale: 5–6°C
Leffe Rouge è incredibilmente versatile e accompagna con eleganza:
Carni brasate o stufate
Piatti speziati o leggermente piccanti (es. cucina cajun o orientale)
Formaggi stagionati o a crosta lavata (es. Taleggio, Munster)
Dolci al cacao, torte di frutta secca, brownies
Crostata di amarene o di visciole
Solfiti: Assenti