Meglio la birra chiara o la birra scura? Quali le differenze? Scoprilo oggi

Pubblicato: 15/06/2018 16:10:48

Meglio la birra chiara o la birra scura? Quali le differenze? Scoprilo oggi

Come abbiamo già detto in qualche articolo passato la nostra attività di blogging è una piacevole aggiunta di corredo e completamento a quella che è l’esperienza del nostro sito che -non è certo un segreto- si tratta in realtà di un e-commerce e non di una testata specialistica.
Va da sé che anzitutto nei nostri pensieri vi è l’esperienza di acquisto e le domande che le persone si pongono riguardo ai prodotti che vendiamo; come abbiamo già detto nell’articolo delle birre più popolari in Italia (da cui è già passato un anno, ndr) ci basiamo su dei dati per capire dove concentrare la nostra attenzione e non nascondo che sono rimasto un po’ sorpreso quando mi hanno comunicato l’argomento dell’articolo odierno: è meglio la birra chiara o la birra scura?

Molto sorpreso in realtà perché non c’è una vera ed univoca risposta se non quella che molto spesso ricorre in queste pagine: dipende. Da cosa? Molti fattori più o meno tecnici, ma ovviamente sopra a tutti gli altri dipende da noi e dai nostri gusti, è un concetto che ripetiamo fin da quando abbiamo parlato in uno dei nostri primi articoli tecnici delle denominazioni protette del vino.

Ho pensato che questa domanda probabilmente viene da un po’ di sana curiosità verso il pensiero altrui, ma anche forse da un po’ di confusione verso questi articoli. Per questo motivo mi sono preso la libertà di ampliare leggermente la domanda mettendo anche “quali sono le differenze?” così da vedere la cosa da un punto di vista un po’ più tecnico. Dunque andiamo con ordine…

Birra chiara

Birra chiara, le caratteristiche

Possiamo far rientrare in questa definizione tutte le birre bianche e bionde che attenzione non sono sinonimi, appartengono alla stessa macro categoria e condividono la caratteristica di essere fra i prodotti con il gusto più fresco e leggero, beverino rispetto alla controparte scura; sono perfette nei periodi più caldi o se in generale si preferisce qualcosa dal sapore più rotondo e morbido.
La birra chiara è la classica birra che si può bere a cuor leggero perché non ci darà pesantezza di stomaco (e per ubriacarci ne servirà un po’!), perfetta per le grigliate e le giornate in compagnia.

A questo gruppo appartengono perlopiù le birre con stile a bassa fermentazione conosciuto sull’etichetta come lager, oltre alle Pils e alle Blanche oltre a tutte le loro derivazioni varie.

Birra scura

Birra scura, le caratteristiche

Veniamo allora alla controparte a cui possiamo dire che appartengono tutti i prodotti dal colore più intenso, non soltanto una stout ma anche le birre rosse.
Seppure sono due tipi di prodotti abbastanza distanziati come caratteristiche organolettiche condividono il fatto di essere birre mediamente più complesse, dal gusto più sapido, intenso e complesso. Allo stesso modo però sono mediamente più pesanti sia dal punto di vista alcolico (anche se non sempre) che da quello del nostro stomaco (anche se a questo punto entra nell’equazione la spillatura della birra).
Accompagnano bene dei fine serata in compagnia, data la loro complessità ed il loro volume alcolico tenderanno a durare di più nel bicchiere e forse chiederemo anche qualcosa da mangiare per asciugare un pochino l'alcol che stiamo assumendo. Meglio non strafare!

Fanno parte di questa categoria le birre ale, stout e barley wine oltre a tutte le loro derivazioni.

Qual è la migliore fra la birra chiara e la birra scura?

Vi sarete fatti ora un’idea sui prodotti e magari avrete capito meglio cosa preferite in prima persona, se doveste avere difficoltà con i nomi degli stili vi rimandiamo al nostro vecchio articolo blog dove spieghiamo le differenze fra i principali stili di birra.

In definitiva potete dire quale sia la migliore secondo voi? Io, personalmente, no. Trovo che non ci sia una vera birra migliore di un'altra ma esistono certamente i momenti adatti o meno adatti ad una specifica birra. Se sono per esempio al pub con gli amici a trascorrere un paio di ore in compagnia può scapparci benissimo una birra rossa come la Birra Baladin Nora che mi durerà un po’ di più, se invece sono a casa o ad una bella grigliata in compagnia trovo che poche cose possano battere una buona Pilsner Urquell.

Posts correlati

Commenti

 (con http://)

loader
Attendere, grazie