Pubblicato: 22/07/2021 15:55:45
Chi non ha mai assaggiato un liquore a fine pasto?
I liquori sono una tradizione tutta Italiana, chiamati anche “ammazza caffe”, consumati alla fine di lunghi pranzi e cene.
Abitudine nata tra i nobili che dopo cena e per sciacquare la bocca dal caffè consumavano qualcosa di alcolico. L’abitudine signorile è diventata così famosa che si è diffusa tra le tavole dei comuni cittadini.
I liquori oggi sono tantissimi, oltre alle varianti famose, esistono ricette familiari oppure regionali, alcune esportate oltre i propri confini, altre rimaste circoscritte alle proprie zone di appartenenza.
I liquori comprendono tutte le preparazioni a base di zucchero, aromi e alcool:
Creme di liquore dove la percentuale di alcool è inferiore e si predilige maggior utilizzo di zucchero, hanno una consistenza più densa e cremosa, come il Limoncello Pallini
Elisir, liquori ad alta concentrazione, poco dolci e altrettanta bassa gradazione alcolica,
fanno parte degli elisir le macerazioni a base di erbe officinali, spezie oppure frutta.
Elisir famosi? Quello a base di semi di finocchio, ottimo per la digestione.
Abbiamo anche il Rosolio, liquore ottenuto dalla macerazione dei petali di rosa
Distillati, come le grappe aromatizzate alla frutta, alle erbe o le spezie.
Famosa la grappa alla pera o alla camomilla come la famosa grappa “Camilla” Marzadro.
Amari: liquori ottenuti dalla macerazione di piante particolarmente amare che spesso hanno anche proprietà digestive. Tra i più famosi l’Amaro alla china, come la Ferrochina Bisleri
Negli ultimi anni è diventata sempre più di moda la realizzazione di liquori fatti in casa, le ricette sono tantissime e ognuno può dare sfogo alla propria fantasia.
Ti sembrerà difficile realizzarne uno e invece ti sbagli, è molto semplice, ti basterà scegliere la ricetta e seguire i pochi passaggi, il gioco è fatto, potrai gustare e offrire ai tuoi ospiti un liquore fatto da te!
Passiamo ora insieme agli strumenti utili:
- Bottiglia in vetro dove poter versare il liquore finito
- Contenitore in vetro per la macerazione
- Bilancia per pesare tutti gli ingredienti
- Dosatore per misurare i ml
- Imbuto per praticità ma non è indispensabile
- Colino o panno nel caso si tratti di ingredienti che filtrano anche con il colino
- Coltello
- Pentola
Questi sono gli strumenti utili per la realizzazione della maggior parte dei liquori.
Passiamo ora agli ingredienti i quali devono essere di ottima qualità, mi raccomando scegli la frutta matura al punto giusto.
Se devi utilizzare bucce di limone o di qualsiasi frutto scegli materie prime non trattate, non rivestite con cera.
Passaggi generali da seguire per la realizzazione della maggior parte dei liquori:
In 4 semplici passaggi abbiamo realizzato un liquore fatto in casa!
I consigli dell’esperto:
Per ottenere un liquore di 1 litro è opportuno che le quantità di alcool e acqua siano tali da raggiungere complessivamente 1 lt, in base al gusto puoi diminuire o aumentare l’una o l’altra.
Stessa cosa vale per lo zucchero, se preferisci un liquore amaro metterai meno zucchero nel tuo sciroppo, se lo vuoi molto dolce aumenterai la dose.
Per quanto riguarda l’alcool devi acquistare alcool puro alimentare 95°, lo trovi disponibile sul nostro sito l'alcool 95°.
Non sai come fare un liquore a 40°? Oppure non sai come raggiungere la gradazione alcolica desiderata?
Come specificato prima, puoi dosare zucchero e alcool in base al tuo gusto, qui sotto ti lasciamo una piccola tabella che riassume brevemente la quantità di alcool e di acqua da aggiungere per raggiungere la gradazione desiderata.
Esempio: Se vuoi creare un liquore con una gradazione di 40°, devi aggiungere 400 ml di alcool a 95° e 600 ml di acqua.
Gradazione alcolica:
5 = 948 ml Acqua + 52 ml Alcool 96 °
10= 896 ml Acqua + 104 ml Alcool 96 °
15= 844 ml Acqua + 156 ml Alcool 96 °
20= 792 ml Acqua + 208 ml Alcool 96 °
25= 740 ml Acqua + 260 ml Alcool 96 °
30= 687 ml Acqua + 313 ml Alcool 96 °
35= 635 ml Acqua + 635 ml Alcool 96 °
40= 583 ml Acqua+ 417 ml Alcool 96 °
45= 531 ml Acqua + 469 ml Alcool 96 °
50= 479 ml Acqua + 521 ml Alcool 96 °
55= 427 ml Acqua + 573 ml Alcool 96 °
60= 375 ml Acqua + 625 ml Alcool 96 °
65= 323 ml Acqua + 677 ml Alcool 96 °
70= 271 ml Acqua + 729 ml Alcool 96 °
75= 219 ml Acqua + 781 ml Alcool 96 °
80= 167 ml Acqua + 833 ml Alcool 96 °
85= 115 ml Acqua + 885 ml Alcool 96 °
90= 63 ml Acqua + 937 ml Alcool 96 °