Pubblicato: 19/09/2017 12:23:26
Quando si apre un’attività come un ristorante, un pub o un bar solitamente si hanno le idee abbastanza chiare sulle varie bevande come i liquori da offrire agli avventori, e se non si ha un’idea precisa ci sarà comunque qualcuno in grado di ben consigliare. Ci si siede un giorno con calma, si valutano prezzi, disponibilità e lo stile che si vuole tenere: quest’ultimo è importante e detterà legge su alcuni articoli che non potranno mancare. Non si è mai visto un pub senza una Guinness!
Tuttavia ci sono alcuni articoli che indipendentemente da tutto sono indispensabili e non possono certo mancare dietro il bancone, aldilà del nostro tipo di locale capiterà qualche volta di fare un caffè corretto grappa o che qualcuno abbiamo voglia di qualcosa che non sia birra.
Allo stesso modo è utile stilare una lista di liquori se si vuole creare un piccolo bar casalingo, sapere quali liquori sono indispensabili per poter offrire un drink agli amici o un semplice cocktail se vogliamo cimentarci come .
La prima regola da tenere a mente è di non cercare di avere assolutamente tutto per poter offrire di tutto: i liquori e le loro possibili combinazioni presenti sulla faccia della Terra sono semplicemente sconfinati, inutile cercare di replicare alla perfezione quel cocktail che abbiamo assaggiato una volta in un locale. Anzi, è possibile che quel locale a sua volta abbia rivisitato leggermente un cocktail classico aggiungendo un tocco personale, e per quanto proveremo a riprodurlo finiremo solo per impazzire.
Prima di lasciarvi alla nostra panoramica sui liquori da bar vorremmo proporvi tre pacchetti che abbiamo pensato per voi. Includono molti prodotti che nei bar fanno sicuramente comodo e sono pacchetti "a salire", ossia quello successivo include sempre tutti i prodotti del precedente più nuove referenze nel tentativo di andare incontro alle diverse esigenze, eccoli spiegati:
Il secondo pacchetto intermedio lo abbiamo chiamato semplicemente "bar". Al suo interno le stesse bottiglie del pacchetto precedente con altre 6 in aggiunta, tutti prodotti che possono essere consumati anche da soli.
Vediamo ora quali liquori non possono mancare nel nostro bar con il consiglio di qualche etichetta.
In realtà è una categoria che comprenderebbe una bella varietà di articoli, ma i più quotati ed immancabili sono certamente Aperol, Campari ed i Martini in versione Bianca, Rossa e Dry. Ad occorrenza o per semplice preferenza possiamo inserire anche dei prodotti pronti al consumo (detti appunto Ready To Drink) che devono solo essere stappati come Aperol Soda, Aperol Spritz e Campari Soda. Questi prodotti hanno il grande pregio di non necessitare di nessuna lavorazione di sorta, basta stapparli e servire con un po’ di ghiaccio ed una fetta d’arancia.
Si annoverano nella categoria degli amari parecchi liquori, solitamente vedono nella loro ricetta (perlopiù segreta) un grande impiego di erbe naturali ed aromatiche. Molto apprezzati a fine pasto per accompagnare il caffè (a parte o talvolta insieme) o semplicemente da sorseggiare grazie alle loro famose proprietà digestive. Immancabili certamente i più famosi e ricercati come Cynar estratto dal carciofo, l’amaro siciliano Averna, Fernet Branca e Fernet Branca-Menta, il tedesco Jagermeister…
Nato probabilmente come prodotto per recuperare vendemmie poco buone, oggi il brandy è largamente apprezzato e diffuso in varie forme; si ottiene distillando il vino successivamente ad un invecchiamento in botte. Esistono versioni nostrane di questo liquore come Vecchia Romagna e Stravecchio Branca, ma anche versioni d’oltralpe che a seconda della provenienza possono acquisire denominazioni specifiche come il Cognac che proviene dalla Francia.
Si tratta di un liquore di origine anglosassone che si presta bene ad essere sorseggiato da solo oppure come base di composizioni più articolate, per questo è indispensabile nel nostro bar. Negli ultimi tempi in Italia il consumo di gin è esploso portando alla ribalta diverse etichette per il piacere degli estimatori. Dunque se quello che ci interessa è un buon prodotto per la base dei cocktail Beefeater, Larios e Bosford sono facili da recuperare e fanno decisamente al caso nostro, ma ci sono etichette anche più ricercate come Bulldog, Mare, Hendrick’s, Monkey e Tanqueray.
Liquore originario della Russia è famoso per la sua gradazione alcolica piuttosto sostenuta, si presta molto bene alle versioni aromatizzate e per questi motivi è uno degli ingredienti prediletti nella composizione dei cocktail. A questo scopo possiamo usare le molteplici versioni della vodka Keglevich prodotta dalla ditta italiana Stock, ma negli ultimi tempi si è fatta anche un certo nome la vodka Belvedere anche se appartenente ad un rango diverso.
A proposito di vodka aromatizzata, non c’è bisogno di creare cocktail a 40 gradi alcolici per avere qualcosa di gustoso. Sono presenti anche liquori più soft per le nostre creazioni, per esempio Distilleria Marzadro produce una vasta gamma di liquori aromatizzati perfetti per la base dei cocktail, senza contare il famoso liquore alla liquirizia Anima Nera.
Un distillato che ha bisogno di ben poche presentazioni, è certamente uno dei generi di liquore più conosciuto. Perlopiù da noi lo si preferisce sorseggiare con un po’ di ghiaccio a fine pasto o per accompagnare un momento piacevole, ma in relatà si presta anche a creazioni di vario genere come il Whiskey Sour. Esistono veramente molte versioni per palati più o meno esigenti, ma indispensabile è certamente il Jack Daniel’s (da segnalare anche la sua versione Single Barrel per i più esigenti) e sicuramente la crema whisky Bailey’s che tanti apprezzano per accompagnare il caffè.
Distillato dalla canna da zucchero e successivamente fatto invecchiare con diversi sistemi per diversi anni, è un liquore piuttosto apprezzato per la sua varietà di profumi e sapori oltre che per la grande varietà e versatilità; di rum ne esistono quindi una vera infinità e tutti molto diversi fra di loro. Comunque sia, se la nostra intenzione è quella di creare dei cocktail ed avere una base allora si può andare su prodotti di facile reperimento come Bacardi, Havana Club o Pampero ma l’importante è sempre avere sia la versione chiara che quella scura per ogni evenienza. Se invece vogliamo stupire i nostri ospiti con un rum più ricercato allora la cosa migliore è basarsi sui propri gusti personali perché incontrare quelli di tutti è impossibile; ci si potrebbe lanciare su El Dorado, Diplomatico, Zacapa XO (costoso, ma ne vale decisamente la pena) o anche qualcosa di aromatizzato come rum Pellerossa di Marzadro che vede l’aggiunta di miele.
Prodotto tutto italiano ottenuto dalla distillazione delle vinacce, nato originariamente come lavorazione degli avanzi di vendemmia è oggi un prodotto di tutto rispetto. Possiamo trovare grappe più economiche per correggere il caffè come piace a molti, ma anche versioni più elaborate da meditazione come 18 Lune di Marzadro.
Abbiamo cercato di stilare qui una lista contenuta con qualche consiglio per la partenza del vostro bar personale, con qualche prodotto indispensabile. C’è da dire in ogni caso che la varietà di liquori è ancora più vasta: nella lista sopra per esempio non figura la Sambuca, non perché sia meno importante (anzi, si è fatto parecchio largo nei bar di tutta Italia ritagliano la sua più che discreta fetta di pubblico) ma perché non sapevamo bene dove collocarla.
Un articolo blog è riduttivo e lo sapevamo bene quando abbiamo cominciato a scrivere su questo argomento, abbiamo allora pensato di creare una nuove sezione pensata appositamente per questo. Una sezione che include i liquori da bar in una sola pagina, consultabili velocemente e senza particolari etichette e distinzioni se siano amari, whisky o altro ma semplicemente che ci servono in questo momento per il nostro bar... O anche minibar, perchè nulla vieta di tenere un piccolo bar in casa con una selezione di liquori pronte per allietare gli ospiti.
Clicca qui di seguito èer aprire la nostra sezione per i liquori da bar.
Per ogni cosa comunque il nostro interno catalogo, in continua evoluzione, è a vostra disposizione.