Del vino per san Valentino? Ecco qualche consiglio

Pubblicato: 08/01/2018 18:07:56

Del vino per san Valentino? Ecco qualche consiglio

Le ricorrenze c’è chi le ama e chi le odia, San Valentino è particolarmente sentita da questo punto di vista: chi non vede l’ora per fare qualcosa di speciale e chi invece non accetta di relegare le celebrazioni ad una giornata.
In entrambi i casi comunque le coppie tendono a stare insieme facendo cose più o meno ordinarie o speciali passando piacevoli momenti a casa oppure in un ristorante. Indipendentemente che ci si cimenti in qualche prodezza culinaria fra le mura domestiche o meno il fido compagno di queste belle serate è quasi sempre il vino: una bottiglia speciale per un momento speciale che accompagna bene la cena è sempre un bel corredo, inoltre essendo in due è possibile scegliere più accuratamente a seconda dei propri gusti senza bisogno di ricercare qualcosa che possa andare bene a tutti.

A questo punto cominciano le domande tipiche: vino rosso? Vino bianco? O magari un rosè? Quel’è il vino giusto? Come abbiamo già detto più di una volta non esiste il vino buono in assoluto e non esiste il vino per eccellenza, è bene ponderare la scelta in base al menù e soprattutto ai gusti personali.

A parte questo è possibile avere qualche buon consiglio! Vediamo cosa potrebbe andare bene per San Valentino se siamo indecisi.

Vino rosso

Quando scegliere il vino rosso? Tendenzialmente i piatti devono essere saporiti con ragù, salumi, carni rosse e selvaggina con formaggi stagionati.

Quale vino rosso scegliere? Se i piatti sono particolarmente ricchi, saporiti ed accompagnati da formaggi ben stagionati ed erborinati serve certamente un vino che si sappia imporre dai sapori altrettanto ricchi, possiamo puntare per esempio su AmaroneNero d’AvolaTaurasi che sono tutti vini importanti e corposi.

Se invece i piatti sono più delicati come un risotto dai sapori più morbidi o della carne bianca è bene puntare su qualcosa che non sovrasti tutto il resto, possono venirci in soccorso un Valpolicella ClassicoChianti e Dolcetto d’Alba.

Vino bianco

Quando scegliere il vino bianco? Se la cena è a base di pesce il vino bianco vince sempre, ma anche con formaggi giovani o di media stagionatura e carne bianca e selvaggina “a piuma”.

Quale vino bianco scegliere? Se rispettiamo i canoni sopra con il vino bianco è difficile sbagliare, ma a seconda delle nostre preferenze si può optare per un vino bianco più giovane o barricato e quindi dai sentori più complessi (oltre al grado alcolico più elevato).

Nel primo caso possiamo optare per un Lugana, un gewurztraminer (traminer aromatico) o un vermentino mentre nel secondo caso ci sono le controparti barricate come il Lugana Barricato e Vermentino Barricato.

Una postilla speciale per il vino rosè: le caratteristiche di un rosato somigliano a quelle di un bianco e pertanto possono seguire le stesse regole. A seconda dei gusti possiamo optare per una bottiglia di rosè fermo oppure una spumante.

Vino spumante

Quando scegliere un vino spumante? Praticamente sempre. Gli spumanti si adattano molto bene ad accompagnare tutto il pasto dall’antipasto fino al dolce, una scelta decisamente ad ampio spettro a patto di non prendere chiaramente uno spumante con la dicitura “dolce” che si accosta solo al dessert.

Quale vino spumante scegliere? C’è solo l’imbarazzo della scelta, possiamo optare per un buon Prosecco di Valdobbiadene o se vogliamo qualcosa di ancora più fine vista l’occasione speciale possiamo prendere una bella bottiglia di Franciacorta.

Leggi anche...

Potrebbero interessarti anche altri nostri articoli blog:

Prodotti correlati

< >

Commenti

 (con http://)

loader
Attendere, grazie