Pubblicato: 17/02/2018 09:07:56
Vino del Piemonte, cantina Molino: la storia ed i prodotti
Sono le cose che abbiamo in bella vista che solitamente tendiamo un po’ a dimenticare, nel corso dei nostri articoli sul blog abbiamo parlato di tante cose più o meno generiche fra classifiche, opinioni ed articoli più tecnici ma non abbiamo mai preso in esame e dedicato delle parole a Cantina Molino di Treiso (Cuneo), in Piemonte. O per meglio dire qualche parola l’abbiamo anche spesa qua e là visto che i loro prodotti a volte finiscono nelle nostre preferenze, ma non abbiamo mai dedicato un articolo ed un approfondimento ai loro prodotti.
Curioso effettivamente vista la nostra collaborazione con l’azienda che forse non è delle più strette ma è quantomeno affiatata e coinvolta grazie alla passione che tutti i giorni la famiglia mette nel lavoro dalla vigna alla vendita; basti vedere che solitamente è lo stesso Tommaso Molino in persona a portarci i nostri rifornimenti periodici, girando in lungo e in largo con il suo furgoncino bianco firmato con il logo dell’azienda, per noi è sempre un piacere scambiare qualche battuta con le ultime novità dalle vigne e dalla produzione con i dettagli più disparati.

La storia di Cantina Molino
 | La cosa migliore è partire dal principio visto che non tutti avranno il piacere di conoscere questa piccola azienda agricola a conduzione famigliare. Quando si sente di qualche cantina nuova si tende sempre un po’ a dubitare: che qualità avranno? Sono produttori improvvisati? No, niente di tutto ciò, anzi dovete sapere che in questa cantina sono tutto meno che improvvisati: la storia comincia tre generazioni fa, agli inizi del ‘900, quando Tommaso Molino coltivava un piccolo appezzamento di terreno e commerciava uva a San Damiano d’Asti, vinificandola e producendo del vino casereccio. Anni dopo fu poi il turno di Virginio Molino che proseguì in modo più completo su questa strada spostando praticamente tutta l’attenzione sul vino commerciando la prima bottiglia di Barbaresco nel 1971, mentre negli anni capisce l’importanza strategica delle neonate denominazioni DOC con regole più stringenti ma che avrebbero permesso una maggiore qualità produttiva. Comincia così lo studio con i figli Tommaso, Franco e Dario per le possibilità e le opportunità: il fratello più giovane Dario studia per ottenere il titolo di enologo mentre Franco e Tommaso si dividono fra vigna e commercio. Nel 1991 Virginio ed i tre figli acquistano una parcella comprendente l’odierna sede sulla collina Ausario, facendo partire ufficialmente la produzione “moderna” che oggi conosciamo con prodotti di qualità nel pieno rispetto delle denominazioni; gli investimenti nel tempo hanno sempre ripagato incrementando la produzione dell’azienda che nel tempo ha acquistato terreni a Piedelmonte e Loreto (dove vengono coltivate le DOCG astigiane) per una superficie totale di 14 ettari. Oggi la Cantina Molino è capitanata da Dario Molino (enologo dell’azienda), Franco Molino (responsabile delle vigne con grande esperienza), Tommaso Molino (commerciale dell’azienda) e la nuova entrata dal 2012 Stefano Cappuccio (comunicazione e marketing). È inoltre entrato a far parte della squadra in tempi recenti il figlio di Tommaso, Marco Molino, occupandosi della promozione dei prodotti in fiere, stand e ristoranti (non sono in Italia!). |
Il vino di cantina Molino

Tutto molto bello, ma che vino produce la cantina Molino? Abbraccia praticamente tutti i prodotti enologici delle langhe dal moscato al barolo, vediamoli più nel dettaglio ma prima vorremmo mettere una nota di merito sull'estetica delle bottiglie: non è da tutti cimentarsi nella realizzazione di etichette fantasiose e variegate, anche le cantine più grandi solitamente prendono uno stile e tendono a riproporlo semplicemente cambiando qualche colore, Agricola Molino invece ha creduto nella differenziazione dalla massa facendo disegnare delle nuove fantasie. Il risultato sono delle etichette secondo noi visivamente validissime e che sanno distinguersi dalla massa con i loro colori e forme artistiche.
Vino del Piemonte rosso di Cantina Molino
- “Selvaggia” Piemonte DOC: provaprova si tratta di una cuvée rossa di nebbiolo 60% e barbera 40% con un breve periodo di affinamento in acciaio e cemento. Presenta un colore rosso rubino delicato, profumi floreali ed armonici che accompagnano un sapore rinfrescante; accompagna antipasti, salumi e formaggi freschi o a media stagionatura.
|  |
 | - Barbera d’Alba DOCG superiore “Ausario”: quando si citano il Piemonte e le Langhe una delle prime cose che vengono in mente è il vino Barbera. L’uva viene raccolta ben matura ad ottobre ed il vino affina 12 mesi in barrique e botti di rovere prima della vendita. Presenta un colore rosso rubino intenso, note di frutta rossa e spezie con un gusto corposo e strutturato; accompagna bene tagli di carne rossa e primi saporiti.
|
- Barbera d’Asti DOCG “Loreto”: variante astigiana di Ausario coltivato su un diverso terreno è anche un vino più giovane e fresco affinando per meno tempo. Colore rosso rubino con profumi di frutta rossa che accompagnano un sapore corposo e strutturato; accompagna bene risotti saporiti e formaggi media stagionatura.
| 
|

| - Nebbiolo Langhe DOC “Vitalis”: un nebbiolo affinato per 12 mesi in barrique e botti di rovere, colore rosso rubino con profumo di frutta rossa e cannella che accompagna un sapore corposo, strutturato e caldo con un lungo finale. Accompagna bene dei primi piatti saporiti, carne alla brace, carne rossa e formaggi stagionati.
|
- Barbaresco DOCG “Teorema”: una delle DOCG rosse più importante della zona, l’uva raccolta in ottobre viene vinificata ed il vino affinato per 20 mesi in barrique e rovere. Si presenta con un bel colore rosso rubino carico ed un profumo complesso di frutta rossa matura e spezie che accompagnano un sapore corposo e strutturato con un caldo ed avvolgente finale. Accompagna carni rosse arrostite, brasati o stufati ma anche formaggi stagionati e primi piatti ricchi di sapore.
| 
|

|
- Barolo DOCG “Artù”: famoso e ricercato, l’uva viene coltivata presso La Morra ed il vino affina per 20 mesi in barrique e rovere prima della vendita. Si presenta con un colore rosso rubino intenso e carico ed un profumo speziato, leggermente legnoso e fruttato che accompagna un gusto corposo e strutturato, leggermente tannico.
|
|
Vino del Piemonte bianco di Cantina Molino
 | - Langhe Arneis DOC “Sibilla”: un vino bianco di media struttura che matura per un periodo dai 4 agli 8 mesi in acciaio a seconda dell’annata. Ha un colore giallo paglierino dai riflessi versi, un profumo di fiori ed agrumi che accompagna un sapore minerale, rinfrescante e sapido. Accompagna bene antipasti leggeri nonché piatti di crostacei e pesce di mare.
|
- Langhe DOC “Sofia”: uno chardonnay 100% di particolare struttura grazie ai suoi 6 mesi di affinamento in barrique. Colore giallo paglierino con note di frutta tropicale, agrumi e spezie leggere che accompagnano un gusto di struttura e corposo; accompagna piatti di pesce e formaggi maturi.
|  |
 | - Moscato d’Asti DOCG “Mistral”: una delle denominazioni più famose della zona, un prodotto giovane e fresco dal contenuto valore alcolico. Colore giallo paglierino brillante con forti note di frutta fresca che accompagnano un sapore dolce e bilanciato. Accompagna bene la pasticceria ed i dolci in genere.
|
|
Prodotti Molino in pronta consegna
Collaboriamo spesso con Agricola Molino ed i loro prodotti sono sempre in rotazione presso il nostro magazzino, per questo possiamo spedire i vostri ordini di vino Molino in 24/48 ore! Ricorda, se vuoi la consegna nel più breve tempo possibile crea un carrello con soli prodotti che riportano il bollino “consegna 24/48 ore” così da garantire la partenza in