Storia dell'azienda e attuale proprietario
Le origini di Courvoisier risalgono al 1809, quando Emmanuel Courvoisier e Louis Gallois fondarono un'azienda produttrice di vini e liquori a Bercy, un sobborgo di Parigi. La loro reputazione crebbe rapidamente, tanto che nel 1811 Napoleone Bonaparte visitò l'azienda e divenne un estimatore del loro cognac. Nel 1828, l'azienda si trasferì a Jarnac, nel cuore della regione del Cognac. Nel 2024, Courvoisier è stata acquisita dal Gruppo Campari, segnando un nuovo capitolo nella storia di questo marchio iconico.
Luogo di produzione e caratteristiche particolari
Il Courvoisier è prodotto a Jarnac, nella regione della Charente, in Francia. La distilleria seleziona le migliori uve dalle zone della Grande Champagne, Petite Champagne e Fins Bois, note per la loro capacità di conferire al cognac aromi complessi e una struttura equilibrata.
Metodi di distillazione e materie prime utilizzate
Il Courvoisier è ottenuto dalla distillazione di vini bianchi prodotti principalmente da uve Ugni Blanc, note per la loro acidità e freschezza. La distillazione avviene in alambicchi di rame tradizionali, seguendo metodi artigianali che garantiscono la massima espressione degli aromi.
Metodo di invecchiamento, gradazione alcolica e temperatura di servizio
L'invecchiamento avviene in botti di rovere francese, dove il distillato matura acquisendo complessità e profondità. La gradazione alcolica è del 40%. Si consiglia di servire il Courvoisier a temperatura ambiente, intorno ai 18-20°C, per apprezzarne appieno le sfumature aromatiche.
Degustazione olfattiva e gustativa
Aroma: Note armoniose di frutta secca, mandorla tostata e nocciola, fuse a percezioni dolci di burro, albicocca secca, datteri e ginestra, insieme alla dolcezza del legno, noce moscata e cannella.
Gusto: Morbido ed accattivante, intenso e complesso nella molteplicità dei ritorni fruttati, strutturato ed armonico verso un lungo finale di ricordi tostati dolci, molto piacevoli.
Cocktail consigliati
Il Courvoisier è versatile e si presta alla preparazione di diversi cocktail raffinati:
Sidecar: Un elegante mix di cognac, triple sec e succo di limone, servito in una coppa cocktail con bordo zuccherato.
French 75: Una combinazione di cognac, succo di limone, zucchero e champagne, per un'esperienza frizzante e sofisticata.
Vieux Carré: Un cocktail classico che unisce cognac, rye whiskey, vermouth dolce, Bénédictine e bitter, offrendo una complessità di sapori unica.