Con la Grappa Julia, ogni sorso è un viaggio nella tradizione italiana, offrendoti un'esperienza sensoriale unica e indimenticabile.
Storia dell'Azienda e Proprietà Attuale
La Grappa Julia è prodotta dalla storica distilleria Stock S.p.A., fondata nel 1884. La distilleria ha una lunga tradizione nella produzione di liquori e distillati di alta qualità.
Luogo di Produzione e Caratteristiche Particolari
La produzione della Grappa Julia avviene a Trieste, una città con una ricca storia nella distillazione. Questo distillato si distingue per il suo carattere deciso e l'aroma inconfondibile, risultato di una selezione accurata delle materie prime e di un processo di distillazione attento.
Materie Prime Utilizzate e Metodo di Distillazione
La Grappa Julia è ottenuta dalla distillazione di vinacce selezionate, le bucce dell'uva rimaste dopo la spremitura per la produzione del vino. Le vinacce vengono distillate con metodi tradizionali che esaltano le caratteristiche organolettiche del prodotto finale.
Metodo di Invecchiamento
La Grappa Julia Invecchiata matura per un periodo prolungato in botti di rovere, acquisendo così una maggiore complessità aromatica e un gusto più morbido e rotondo.
Gradazione Alcolica
Note di Degustazione
Olfatto: Aromi intensi con note fruttate e sentori di vaniglia e spezie dolci.
Palato: Gusto pieno e armonioso, con un finale persistente e leggermente speziato.
Cocktail Consigliati
La Grappa Julia è tradizionalmente gustata liscia come digestivo, ma può essere utilizzata per creare cocktail unici:
Grappa Sour: 50 ml di Grappa Julia, 25 ml di succo di limone fresco, 15 ml di sciroppo di zucchero. Shakerare con ghiaccio e servire in un bicchiere old fashioned con una fetta di limone.
Grappa Martini: 40 ml di Grappa Julia, 20 ml di vermouth dry. Mescolare con ghiaccio e servire in una coppetta Martini, guarnendo con una scorza di limone.
La Scelta della Bottiglia
La bottiglia della Grappa Julia si distingue per il suo design elegante e tradizionale, riflettendo la qualità del prodotto. Il vetro trasparente mette in risalto la limpidezza della grappa, mentre l'etichetta raffinata aggiunge un tocco di autenticità, rendendola una scelta eccellente sia per il consumo personale che come regalo.