Storia dell'Azienda e Proprietà Attuale
Fondata nel 1779 da Bortolo Nardini a Bassano del Grappa, la Distilleria Nardini è la più antica d'Italia, con oltre 240 anni di esperienza nella produzione di grappa di alta qualità. L'azienda è tuttora gestita dalla famiglia Nardini, che continua a tramandare la tradizione e l'eccellenza nella distillazione.
Luogo di Produzione e Caratteristiche Particolari
La distilleria si trova a Bassano del Grappa, una pittoresca cittadina veneta nota per il suo storico Ponte Vecchio. La Grappa Nardini Riserva è celebre per la sua purezza e l'equilibrio dei sapori, risultato di un'attenta selezione delle materie prime e di un processo di distillazione meticoloso.
Materie Prime Utilizzate e Metodo di Distillazione
La Grappa Nardini Riserva è ottenuta dalla distillazione di vinacce plurivitigno esclusivamente diraspate, provenienti da uve tipiche del Veneto. Il processo produttivo combina metodi tradizionali e moderni, utilizzando caldaiette, bagnomaria e distillazione continua, garantendo un prodotto di alta qualità.
Metodo di Invecchiamento
La Grappa Nardini Riserva matura per un periodo di almeno 3 anni in botti di rovere di Slavonia, acquisendo così una maggiore complessità aromatica e un gusto più morbido e rotondo.
Gradazione Alcolica
Note di Degustazione
Olfatto: Aromi intensi con note fruttate e sentori di vaniglia e spezie dolci.
Palato: Gusto pieno e armonioso, con un finale persistente e leggermente speziato.
Cocktail Consigliati
La Grappa Nardini Riserva è tradizionalmente gustata liscia come digestivo, ma può essere utilizzata per creare cocktail unici:
Grappa Sour: 50 ml di Grappa Nardini Riserva, 25 ml di succo di limone fresco, 15 ml di sciroppo di zucchero. Shakerare con ghiaccio e servire in un bicchiere old fashioned con una fetta di limone.
Grappa Martini: 40 ml di Grappa Nardini Riserva, 20 ml di vermouth dry. Mescolare con ghiaccio e servire in una coppetta Martini, guarnendo con una scorza di limone.
La Scelta della Bottiglia
La bottiglia della Grappa Nardini Riserva si distingue per il suo design classico ed elegante, con l'iconica etichetta bianca che raffigura il Ponte di Bassano, simbolo della tradizione e della qualità del prodotto. Il vetro trasparente mette in risalto la limpidezza della grappa, rendendola una scelta eccellente sia per il consumo personale che come regalo.