Brunello di Montalcino DOCG "Poggio alle Mura" - Castello Banfi
Brunello di Montalcino DOCG "Poggio alle Mura" - Castello Banfi
Brunello di Montalcino DOCG

Brunello di Montalcino DOCG 'Poggio alle Mura'075 - Castello Banfi

Brunello di Montalcino DOCG 'Poggio alle Mura' viene prodotto da solo vitigni Sangiovese grosso. Le viti sono posizionate sulle colline del castello Poggio alle mura ad un altitudine di 220 m s.l.m.


Maggiori dettagli

56.11 €

Spediamo fra
3 giorni

Produttore

Castello Banfi

Formato

0,75 litri

Uvaggio / vitigno

Sangiovese 100%

Annata

2018 chiedere conferma per annata disponibile e giacenza

Tempo di lavorazione

24 mesi (2 anni)

Volume alcolico

14,5%

Provenienza

Toscana

Tipo di prodotto

Vino rosso

Denominazione protetta / consorzio

Brunello di Montalcino DOCG
  • Max. 50 caratteri (spazi inclusi)

Dopo aver salvato il tuo prodotto personalizzato, ricordati di aggiungerlo al carrello.

loader

Dettagli



Brunello di Montalcino Poggio alle Mura – Castello Banfi

Un’esperienza sensoriale che trasforma ogni momento in un’occasione speciale.

Un vino nato dalla passione per l’eccellenza

Il Castello Banfi, fondato nel 1978 dai fratelli italo-americani John e Harry Mariani, è oggi un simbolo dell’enologia italiana nel mondo. Situata a Montalcino, in provincia di Siena, l’azienda ha da sempre puntato sulla qualità assoluta, grazie alla ricerca scientifica e al rispetto del territorio.
Oggi, Banfi è di proprietà della famiglia Mariani ed è riconosciuta come una delle aziende più innovative e prestigiose della Toscana, con un focus sulla sostenibilità e sulla valorizzazione del Sangiovese.

Luogo di produzione

Il Brunello di Montalcino Poggio alle Mura nasce nelle vigne che circondano il suggestivo Castello Banfi, nella zona sud di Montalcino, un terroir unico con suoli argillosi e calcarei, perfetti per esaltare la struttura e la longevità del vino.

Materie prime utilizzate

  • Vitigno: 100% Sangiovese Grosso, selezionato dai migliori cloni aziendali

Altitudine dei vigneti e età media delle viti

  • Altitudine: tra 210 e 280 metri s.l.m., dove le escursioni termiche favoriscono l’intensità aromatica e la freschezza del vino
  • Età media delle viti: circa 15-25 anni, con basse rese per garantire concentrazione ed eleganza

Tecnica di vinificazione

  • Fermentazione in tini combinati di acciaio e legno per una massima espressione varietale
  • Temperatura di fermentazione: 25-30°C, per preservare gli aromi fruttati e garantire un’ottima estrazione
  • Rimontaggi giornalieri: 2-3 al giorno nella fase iniziale per estrarre colore e tannini
  • Durata della macerazione: circa 12-14 giorni

Affinamento

Il Brunello Poggio alle Mura è sottoposto a un lungo affinamento che ne accresce la complessità e la profondità:

  • 24 mesi in botti di rovere francese da 60 e 90 hl e barrique da 350 l
  • Ulteriori 12 mesi in bottiglia, per un’armonia perfetta tra struttura, freschezza ed eleganza

Grado alcolico

14,5% vol., perfettamente bilanciato dalla grande finezza del Sangiovese.

Degustazione

Esame olfattivo

Un bouquet avvolgente e stratificato, con intense note di frutti rossi maturi (ciliegia, mora, prugna), seguite da sentori di spezie dolci, cuoio, tabacco e liquirizia. Sul finale emergono sfumature balsamiche e minerali, che aggiungono profondità e finezza.

Esame gustativo

Al palato è potente e raffinato, con una struttura tannica perfettamente integrata e una freschezza vibrante. La lunga maturazione dona una setosità straordinaria, con un finale persistente e complesso, caratterizzato da note di cacao, vaniglia e spezie tostate.

Temperatura di servizio

Per godere al meglio delle sue caratteristiche, servire a 18°C, preferibilmente dopo un’adeguata ossigenazione di almeno un’ora.

Abbinamenti gastronomici

Il Brunello di Montalcino Poggio alle Mura è un vino che esalta piatti ricchi e strutturati, rendendo ogni pasto un’esperienza unica:

  • Carni rosse importanti: bistecca alla fiorentina, filetto di manzo al tartufo, arrosti di selvaggina
  • Primi piatti intensi: pappardelle al ragù di cinghiale, risotto ai funghi porcini
  • Formaggi stagionati: pecorino di Pienza, parmigiano reggiano 36 mesi
  • Cioccolato fondente: grazie alla sua complessità aromatica, può accompagnare dolci a base di cacao amaro

Contiene solfiti

Il vino contiene solfiti, con valori analizzati periodicamente presso laboratori certificati ISO 17025, per garantire massima qualità e sicurezza al consumatore.

Perché scegliere il Brunello di Montalcino Poggio alle Mura?

Eccellenza e prestigio: un Brunello nato dalla ricerca e dall’innovazione
Grande longevità: perfetto per l’invecchiamento in cantina
Struttura e armonia: un equilibrio perfetto tra potenza e finezza
Vino da meditazione e da grandi occasioni

Potrebbe interessarti anche...

Altro dallo stesso produttore... :

loader
Attendere, grazie