Val D’Oca è una realtà italiana molto importante conosciuta in tutto il mondo, rinomata particolarmente per i suoi prosecchi.
In Veneto, terra per eccellenza del Prosecco nasce la Cantina Val d’Oca, situata tra Asolo e Conegliano.
Val d’Oca nata nel 1952 è una cantina che racchiude ben 576 viticoltori sparsi sul territorio e 960 vigne da cui proviene l’uva con cui si realizzano fantastici vini. Lo scopo della Cantina è quello di valorizzare e rappresentare il territorio della Prealpi Trevigiane con il duro lavoro di tutti i soci.
Val d'Oca racchiude ben 576 viticoltori nel territorio del Valdobbiadene.
Una realtà nata nel 1952 è riuscita a farsi spazio sul territorio nazionale, diventando tra le cantine più prestigiose di Prosecco.
“Rive di San Pietro di Barbozza” è un prosecco che si ottiene dalla lavorazione dei migliori acini di uva Glera. I vitigni crescono sulle colline di San Pietro di Barbozza, da qui il nome della bottiglia.
L’uva raccolta accuratamente viene poi lavoravta e lasciata fermentare in acciaio, per essere poi fatta rifermentare in autoclave. Il vino viene imbottigliato ed è pronto alla vendita.
Descrizione:
Rive di San Pietro di Barbozza ha un colore giallo paglierino molto delicato, versato nel bicchiere sprigiona tutto il suo perlage persistente. Il profumo è fruttato e floreale, con un leggero sentore più erboso, di felce.
In bocca risulta leggero, morbido ed una buona sapidità.
Abbinamenti:
Oltre alla sua indubbia qualità il prosecco "Rive di San Pietro di Barbozza" è apprezzato per la sua versatilità.
Per questo ti consigliamo di provarlo con i tuoi piatti preferiti, un classico è la combinazione con l'aperitivo, un ever green.
Da provare anche con piatti a base di pesce, crostacei o verdure in pastella.
Servilo tra i 6-8°C.