Petite Arvine Valle d’Aosta DOP - Les Crêtes
Petite Arvine Valle d’Aosta DOP - Les Crêtes
Valle d'Aosta DOP

Petite Arvine Valle d’Aosta DOP - Les Crêtes

Scegliere il Petite Arvine DOP Valle d'Aosta Les Crêtes significa immergersi in un viaggio sensoriale attraverso i sapori e i profumi della Valle d'Aosta, arricchendo la propria giornata con un vino di qualità superiore.

Maggiori dettagli

18.54 €

Spediamo fra
3 giorni

Produttore

Les Crêtes

Formato

0,75 litri

Uvaggio / vitigno

Petite Arvine 100%

Annata

2023

Volume alcolico

12,5%

Provenienza

Valle d'Aosta

Tipo di prodotto

Vino bianco

Denominazione protetta / consorzio

Valle d'Aosta DOP
  • Max. 50 caratteri (spazi inclusi)

Dopo aver salvato il tuo prodotto personalizzato, ricordati di aggiungerlo al carrello.

loader

Dettagli

Il Petite Arvine DOP Valle d'Aosta di Les Crêtes è un vino bianco che rappresenta l'eccellenza della viticoltura valdostana. Acquistare questa bottiglia significa arricchire la propria giornata con un'esperienza sensoriale unica, frutto di tradizione, passione e territorio.

Storia del Nome Il termine "Petite Arvine" deriva dalla varietà Arvine e dalla piccola dimensione (petite in francese) dei suoi acini. Questo vitigno, originario del Vallese in Svizzera, è stato introdotto in Valle d'Aosta negli anni '70, trovando qui un terroir ideale per esprimere al meglio le sue caratteristiche.

Azienda e Fondatore Fondata nel 1989 da Costantino Charrère, l'azienda Les Crêtes rappresenta una delle realtà vitivinicole più importanti della Valle d'Aosta. La famiglia Charrère, dedita alla viticoltura sin dal 1750, ha saputo coniugare tradizione e innovazione, valorizzando i vitigni autoctoni e il territorio valdostano

Attuale Proprietà Oggi, Les Crêtes è gestita dalla famiglia Charrère, che continua a portare avanti con passione e dedizione la missione aziendale di produrre vini di alta qualità, rispettando l'ambiente e le tradizioni locali.

Luogo di Produzione I vigneti si estendono per circa 6,5 ettari nelle località di Champorette e Bufferia ad Aymavilles e Frissonnière a Saint-Christophe, situati tra i 550 e i 750 metri sul livello del mare. Questi terreni morenici, sciolti e sabbiosi, con esposizione ovest/sud, offrono condizioni ideali per la coltivazione della Petite Arvine.

Materie Prime Utilizzate Il vino è prodotto al 100% con uve Petite Arvine, selezionate manualmente all'inizio di ottobre per garantire la massima qualità.

Altitudine dei Vigneti ed Età Media delle Viti Le viti sono coltivate ad un'altitudine compresa tra 550 e 750 metri sul livello del mare. Queste condizioni contribuiscono a conferire al vino una spiccata mineralità e freschezza.

Tecnica di Vinificazione Dopo la raccolta manuale, le uve vengono refrigerate e sottoposte a una pressatura soffice a grappolo intero. La fermentazione avviene in acciaio inox a temperatura controllata di 14°C per 12 giorni. Successivamente, il vino matura "sur lies" per 2 mesi, arricchendosi di complessità e struttura.

Grado Alcolico Il Petite Arvine di Les Crêtes presenta un grado alcolico del 15% vol., che ne esalta la struttura e la pienezza al palato.

Degustazione Olfattiva e Gustativa Alla vista, si presenta con un brillante colore giallo paglierino. Al naso, offre un bouquet floreale con sentori di gelsomino e peonia, accompagnati da note fruttate di mela, susina e agrumi. Al palato, è sapido, equilibrato e caratterizzato da nuances minerali che ne esaltano la freschezza e la persistenza.

Temperatura di Servizio e Abbinamenti con Piatti Locali Si consiglia di servire il Petite Arvine a una temperatura di 8-10°C, utilizzando un calice a forma di tulipano per apprezzarne appieno gli aromi. Questo vino si abbina perfettamente a piatti tipici valdostani come la fonduta, la zuppa valpellinentze e la polenta concia. La sua freschezza e mineralità bilanciano la ricchezza di questi piatti, creando un'armonia gustativa unica.

Qualità Enfatizzate Il Petite Arvine DOP Valle d'Aosta Les Crêtes si distingue per la sua intensa mineralità, accentuata salinità e un profilo aromatico caratterizzante. La combinazione di altitudine, suoli morenici e clima alpino conferisce a questo vino una freschezza e una complessità uniche, rendendolo un vero emblema del territorio valdostano.

Contiene Solfiti Come la maggior parte dei vini, anche il Petite Arvine contiene solfiti, utilizzati in quantità controllate durante il processo di vinificazione per garantirne la conservazione e la stabilità.

Potrebbe interessarti anche...

Altro dallo stesso produttore... :

loader
Attendere, grazie