Acquistare una bottiglia di Fumin DOP Valle d'Aosta Les Crêtes significa arricchire la propria giornata con un vino che incarna la tradizione e l'eleganza della viticoltura valdostana.
Storia del Nome Il nome Fumin deriva dal colore grigio fumo degli acini, ricoperti da una evidente pruina azzurrognola che li fa apparire "affumicati". Tradizionalmente utilizzato nei tagli per intensificare il colore dei vini, il Fumin rischiò l'estinzione negli anni '70. Grazie all'impegno dei vignerons locali, è stato salvato e nel 1993 Les Crêtes lo ha vinificato per la prima volta in purezza, rivelando un vino di grande eleganza e longevità.
Attuale Proprietà Oggi, l'azienda è gestita dalla famiglia Charrère, che continua a portare avanti la tradizione con dedizione e innovazione, mantenendo un forte legame con il territorio e le sue tradizioni.
Materie Prime Utilizzate Il Fumin DOP Valle d'Aosta Les Crêtes è prodotto esclusivamente con uve Fumin al 100%, una varietà autoctona che conferisce al vino le sue caratteristiche distintive.
Altitudine dei Vigneti ed Età Media delle Viti Le viti sono coltivate a un'altitudine di 650 metri sul livello del mare, con un'età media di 30 anni. Queste condizioni conferiscono al vino una freschezza e una complessità aromatica uniche.
Tecnica di Vinificazione Dopo la diraspatura delle uve refrigerate, la fermentazione avviene per 12 giorni in acciaio inox a temperatura controllata di 24°C, con rimontaggi giornalieri. Il vino matura poi per 12 mesi in barrique di rovere francese da 300 litri, seguito da un affinamento in bottiglia di 6 mesi.
Grado Alcolico Il Fumin DOP Valle d'Aosta Les Crêtes ha un grado alcolico del 13% vol., offrendo un equilibrio tra struttura e bevibilità.
Degustazione Olfattiva e Gustativa Alla vista, il vino si presenta con un colore rubino intenso con riflessi violacei. Al naso, offre sentori fruttati di cuoio e spezie. Al palato, è di grande carattere, succoso e fragrante, con tannini morbidi e note di vaniglia, ginepro e tabacco. Il finale è persistente, con richiami di liquirizia.
Temperatura di Servizio e Abbinamenti Si consiglia di servire il Fumin a una temperatura di 16-18°C, utilizzando un calice tipo grand ballon per esaltarne gli aromi. Questo vino si abbina perfettamente a piatti come:
Carbonada con polenta: uno stufato di carne bovina tipico della Valle d'Aosta, la cui ricchezza si armonizza con la struttura del Fumin.
Mocetta di cervo: carne essiccata di cervo, la cui sapidità trova equilibrio con le note fruttate e speziate del vino.
Brasato di selvaggina: la complessità e l'intensità del brasato si sposano con la robustezza e la persistenza del Fumin.
Qualità Enfatizzate Il Fumin DOP Valle d'Aosta Les Crêtes si distingue per la sua eleganza, struttura e complessità aromatica, riflettendo l'unicità del terroir valdostano e l'attenzione meticolosa posta in ogni fase della produzione.
Contiene Solfiti Come la maggior parte dei vini, anche il Fumin contiene solfiti, utilizzati in quantità controllate durante il processo di vinificazione per garantirne la conservazione e la stabilità.