"Anthìlia" Sicilia IGT - Donnafugata
"Anthìlia" Sicilia IGT - Donnafugata
Sicilia DOC

Anthìlia Sicilia DOC - Donnafugata

Anthìlia, il nome come tutte le altre etichette non è solo una coincidenza ma una riflessione ed un omaggio alla storia.
Entella, il paese dove sono coltivati la maggior parte dei vitigni, in epoca romana veniva chiamato Anthìlia

Maggiori dettagli

13.57 €

Spediamo fra
3 giorni

Produttore

Donnafugata

Formato

0,75 litri

Uvaggio / vitigno

Ansonica 50%, Catarratto 50%

Annata

2023 chiedere conferma per disponibilità annata e giacenze

Volume alcolico

12,5%

Provenienza

Siclia

Tipo di prodotto

Vino bianco

Denominazione protetta / consorzio

Sicilia DOC

Dettagli

Origine del nome e storia aziendale

Il nome Anthìlia è un richiamo alle antiche radici della Sicilia, ispirato a un insediamento romano che un tempo dominava l’area dove oggi sorge Contessa Entellina, cuore della produzione di Donnafugata.

L’azienda Donnafugata è stata fondata nel 1983 dalla famiglia Rallo, erede di una tradizione vinicola che risale al XIX secolo. Oggi è guidata da José Rallo, che con passione e innovazione continua a esaltare la qualità del vino siciliano, portandolo sui migliori mercati internazionali.

Luogo di produzione e vitigni

Anthìlia nasce in Sicilia occidentale, nei vigneti di Contessa Entellina e aree limitrofe, un territorio caratterizzato da un microclima ideale per la produzione di vini di grande freschezza e mineralità.

  • Vitigni principali: Ansonica  e Catarratto (in prevalenza) varietà autoctone siciliane
  • Altitudine dei vigneti: tra 200 e 600 metri s.l.m.
  • Età media delle viti: circa 20 anni

Tecnica di vinificazione e caratteristiche tecniche

La vinificazione di Anthìlia segue processi accurati per garantire la massima espressione del terroir e della tipicità varietale.

  • Vendemmia manuale tra agosto e settembre
  • Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata tra 14-16°C
  • Affinamento in vasche d'acciaio per circa 2 mesi, seguito da almeno 2 mesi in bottiglia
  • Residuo zuccherino: inferiore a 2 g/l (secco)
  • Grado alcolico: 12,5% vol.

Degustazione: eleganza e freschezza mediterranea

Esame olfattivo

Anthìlia si distingue per un bouquet raffinato e avvolgente, con note di:
Pesca gialla e mela verde
Agrumi e fiori bianchi
Erbe aromatiche e sfumature minerali

Esame gustativo

Al palato è fresco, sapido e armonico, con una spiccata mineralità e una buona struttura che lo rendono particolarmente piacevole e persistente.

Temperatura di servizio e abbinamenti gastronomici
  • Temperatura ideale di servizio: 10-12°C
  • Abbinamenti perfetti:
    • Antipasti di mare e carpacci di pesce
    • Primi piatti con verdure e crostacei
    • Formaggi freschi e semi-stagionati
    • Carni bianche leggere e insalate gourmet

Informazioni su allergeni e solfiti

✔ Contiene solfiti

Altro dallo stesso produttore... :

loader
Attendere, grazie