Contessa Entellina DOC 'Chiarandà' 2017 - Donnafugata
Contessa Entellina DOC 'Chiarandà' 2017 - Donnafugata
Contessa Entellina DOC

Contessa Entellina DOC 'Chiarandà' 2017 - Donnafugata

 Chiarandà significa regalarsi un’esperienza di raffinatezza ed equilibrio, un vino bianco strutturato e longevo, capace di evolversi nel tempo e offrire nuove sfumature a ogni sorso. Perfetto per chi cerca complessità e armonia, questo Chardonnay siciliano è il compagno ideale per momenti di puro piacere.

Maggiori dettagli

35.99 €

Spediamo fra
3 giorni

Produttore

Donnafugata

Formato

0,75 litri

Uvaggio / vitigno

Chardonnay 100%

Annata

2018 chiedere conferma per disponibilità annata e giacenze

Tempo di lavorazione

30 mesi

Volume alcolico

13%

Provenienza

Siclia

Tipo di prodotto

Vino bianco

Denominazione protetta / consorzio

Contessa Entellina DOC

Dettagli

Origine del nome e storia aziendale

Il nome Chiarandà si ispira a una leggenda siciliana e richiama la magia e l’eleganza che caratterizzano questo vino.

L’azienda Donnafugata è stata fondata nel 1983 dalla famiglia Rallo, erede di una lunga tradizione vinicola iniziata nel XIX secolo. Oggi è guidata da José Rallo, che continua a valorizzare il territorio siciliano, unendo innovazione e rispetto della tradizione.

Luogo di produzione e vitigni

Chiarandà nasce nei vigneti di Contessa Entellina, nel cuore della Sicilia occidentale, in un terroir ideale per la produzione di vini bianchi di struttura ed eleganza.

  • Vitigno principale: Chardonnay con una piccola percentuale di Ansonica
  • Altitudine dei vigneti: tra 200 e 600 metri s.l.m.
  • Età media delle viti: circa 20 anni

Tecnica di vinificazione e caratteristiche tecniche

La vinificazione di Chiarandà segue un processo meticoloso per esprimere al meglio la complessità aromatica e la longevità del vino.

  • Vendemmia manuale tra agosto e settembre
  • Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata tra 16-18°C
  • Affinamento di 6 mesi in barrique di rovere francese (con bâtonnage periodico) e successivi 24 mesi in bottiglia
  • Residuo zuccherino: inferiore a 2 g/l (secco)
  • Grado alcolico: 13,5% vol.

Degustazione: un bianco strutturato e persistente

Esame olfattivo

Chiarandà si distingue per un bouquet ricco e avvolgente, con note di:
Pesca gialla e agrumi maturi
Miele d’acacia e frutta secca
Vaniglia e note burrose da affinamento in legno
Sfumature minerali e balsamiche

Esame gustativo

Al palato è pieno, strutturato e avvolgente, con una grande persistenza e una piacevole freschezza minerale. Il suo equilibrio tra morbidezza e acidità lo rende un vino di straordinaria eleganza e longevità.

Temperatura di servizio e abbinamenti gastronomici
  • Temperatura ideale di servizio: 10-12°C
  • Abbinamenti perfetti:
    • Crostacei e piatti a base di pesce raffinato (astice, aragosta, gamberi rossi)
    • Risotti ai frutti di mare e piatti di pesce affumicato
    • Carni bianche in salsa e formaggi stagionati
    • Piatti gourmet della cucina internazionale

Informazioni su allergeni e solfiti

✔ Contiene solfiti

Altro dallo stesso produttore... :

loader
Attendere, grazie