Origine del nome e storia aziendale
Il nome Tancredi è un omaggio al protagonista del romanzo Il Gattopardo, che incarna il passaggio dalla Sicilia aristocratica alla modernità. Questo vino, proprio come il personaggio, è espressione di tradizione e innovazione, grazie al sapiente blend tra varietà autoctone e internazionali.
L’azienda Donnafugata è stata fondata nel 1983 dalla famiglia Rallo, che porta avanti una tradizione vinicola nata nel XIX secolo. Oggi è guidata da José Rallo, che con passione e innovazione esalta la qualità dei vini siciliani, rendendoli eccellenze riconosciute a livello internazionale.
Luogo di produzione e vitigni
Tancredi nasce nei vigneti di Contessa Entellina, nel cuore della Sicilia sud-occidentale, un terroir caratterizzato da un clima mediterraneo con forti escursioni termiche e terreni calcareo-argillosi, che donano alle uve una straordinaria espressione aromatica e struttura tannica.
- Vitigni principali: Cabernet Sauvignon, Nero d’Avola, Tannat e altre varietà autoctone
- Altitudine dei vigneti: tra 200 e 600 metri s.l.m.
- Età media delle viti: circa 20 anni
Tecnica di vinificazione e caratteristiche tecniche
La produzione di Tancredi è studiata nei minimi dettagli per ottenere un vino complesso, elegante e longevo.
- Vendemmia manuale tra settembre e ottobre
- Macerazione sulle bucce per circa 12 giorni
- Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata tra 26-30°C
- Rimontaggi frequenti per estrarre il massimo del colore e della struttura tannica
- Affinamento di 12 mesi in barrique di rovere francese (nuove e di secondo passaggio), seguito da 30 mesi in bottiglia
- Residuo zuccherino: inferiore a 2 g/l (secco)
- Grado alcolico: 14% vol.
Degustazione: un rosso avvolgente e intensoEsame olfattivo
Tancredi si distingue per il suo bouquet ricco e articolato, con note di:
✔ Frutti rossi maturi (amarena, ribes, prugna)
✔ Spezie dolci (vaniglia, cannella, pepe nero)
✔ Tabacco, cacao e note di liquirizia
✔ Sfumature balsamiche e minerali che ne esaltano la profondità
Esame gustativo
Al palato è pieno, avvolgente e vellutato, con tannini setosi e ben integrati. Il finale è lungo e persistente, con un retrogusto fruttato e speziato che dona una sensazione di eleganza e complessità.
Temperatura di servizio e abbinamenti gastronomici- Temperatura ideale di servizio: 18°C (consigliata la decantazione per almeno un’ora prima del consumo)
- Abbinamenti perfetti:
- Carni rosse alla brace e arrosti importanti
- Cacciagione e selvaggina in umido
- Formaggi stagionati e piatti ricchi di sapore
- Piatti della cucina siciliana a base di spezie e erbe aromatiche
Informazioni su allergeni e solfiti
- Carni rosse alla brace e arrosti importanti
- Cacciagione e selvaggina in umido
- Formaggi stagionati e piatti ricchi di sapore
- Piatti della cucina siciliana a base di spezie e erbe aromatiche
✔ Contiene solfiti
Parole chiave SEO
Tancredi Contessa Entellina DOC, Donnafugata Tancredi, Cabernet Sauvignon Sicilia DOC, vino rosso siciliano di qualità, miglior vino rosso siciliano, vino rosso strutturato e complesso, abbinamenti vino rosso intenso, Donnafugata rosso pregiato, vino da invecchiamento Sicilia, Tancredi Nero d’Avola Cabernet
Fonti dell’analisi
Dati ufficiali forniti da Donnafugata e pubblicazioni su Gambero Rosso, AIS, Vinitaly e Slow Wine.
Con Tancredi Contessa Entellina DOC, ogni sorso è un viaggio tra potenza ed eleganza, capace di migliorare la tua giornata con la sua straordinaria complessità e persistenza!