"Vigna di Gabry" Sicilia IGT bianco - Donnafugata
"Vigna di Gabry" Sicilia IGT bianco - Donnafugata
Sicilia DOC

'Vigna di Gabry' Sicilia DOC bianco 2015 - Donnafugata

Realizzato per la prima volta nel 1987 ,“Vigna di Gabry” si ottiene dalla lavorazione di Ansonica e in quantità inferiori di Lucido (Catarratto), Chardonnay, Sauvignon Blanc e Viognier.

Maggiori dettagli

18.79 €

Spediamo fra
3 giorni

Produttore

Donnafugata

Formato

0,75 litri

Uvaggio / vitigno

Ansonica in prevalenza, completamento con altre uve autoctone

Annata

2022 chiedere conferma per disponibilità annata e giacenze

Volume alcolico

13%

Provenienza

Siclia

Tipo di prodotto

Vino bianco

Denominazione protetta / consorzio

Sicilia DOC

Dettagli

Origine del nome e storia aziendale

Il nome Vigna di Gabri è un omaggio a Gabriella Anca Rallo, co-fondatrice di Donnafugata insieme al marito Giacomo Rallo nel 1983. Gabriella, pioniera della viticoltura di qualità in Sicilia, ha voluto creare un vino che esprimesse al meglio le potenzialità del territorio e delle varietà autoctone. L’azienda Donnafugata, il cui nome significa "donna in fuga" e si ispira al romanzo Il Gattopardo, è oggi guidata dai figli José e Antonio Rallo, rappresentando una delle realtà vinicole più prestigiose della Sicilia.


Luogo di produzione e vitigni

Vigna di Gabri nasce nella Tenuta di Contessa Entellina e in territori limitrofi, nella Sicilia sud-occidentale, una zona caratterizzata da colline con altitudini comprese tra 200 e 300 metri s.l.m. e suoli franco-argillosi ricchi di elementi nutritivi.

  • Vitigni principali: Ansonica (nota anche come Inzolia), in blend con Catarratto, Chardonnay, Sauvignon Blanc e Viognier

  • Altitudine dei vigneti: tra 200 e 300 metri s.l.m.

  • Età media delle viti: circa 20 anni


Tecnica di vinificazione e caratteristiche tecniche

La vinificazione di Vigna di Gabri è curata nei minimi dettagli per esaltarne la freschezza e la complessità aromatica.

  • Vendemmia manuale effettuata tra fine agosto e la prima decade di settembre

  • Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata tra 14-16°C

  • Affinamento di 6 mesi, di cui l’85% in vasca e il 15% sul feccino nobile in barrique di rovere francese di secondo passaggio, seguito da almeno 3 mesi in bottiglia prima della commercializzazione

  • Residuo zuccherino: inferiore a 2 g/l (secco)

  • Grado alcolico: 13% vol.


Degustazione: un bianco fine ed elegante

Esame olfattivo

Vigna di Gabri offre un bouquet intenso e complesso, con note di:

Frutta a polpa bianca (pesca)

Agrumi (cedro e bergamotto)

Erbe aromatiche (salvia)

Esame gustativo

Al palato è fresco e sapido, con una perfetta corrispondenza gusto-olfattiva e una gradevole persistenza, rendendolo un vino avvolgente e armonioso.


Temperatura di servizio e abbinamenti gastronomici
  • Temperatura ideale di servizio: 10-12°C

  • Abbinamenti perfetti:

    • Primi piatti della cucina di mare

    • Sformati di verdure

    • Pesci al forno

    • Formaggi freschi


Informazioni su allergeni e solfiti

✔ Contiene solfiti


Altro dallo stesso produttore... :

loader
Attendere, grazie