"Burdese" Terre Siciliane IGT rosso - Planeta
"Burdese" Terre Siciliane IGT rosso - Planeta
Terre Siciliane IGT

'Burdese' Terre Siciliane IGT rosso tenuta 'Dispensa' 2014 - Planeta

Dal dialetto siciliano Burdese indica l'unione di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, detto anche Bordolese.

"
Burdese' Terre Siciliane IGT rosso tenuta 'Dispensa' si ottiene dal blend di cabernet sauvignon al 70% e cabernet franc al 30%.

Maggiori dettagli

23.47 €

Spediamo fra
3 giorni

Produttore

Planeta

Formato

0,75 litri

Uvaggio / vitigno

70% Cabernet Sauvignon, 30% Cabernet Franc

Annata

2016 chiedere conferma per disponibilità annata e giacenze

Tempo di lavorazione

15 mesi

Volume alcolico

14,5%

Provenienza

Siclia

Tipo di prodotto

Vino rosso

Denominazione protetta / consorzio

Terre Siciliane IGT

Dettagli


Origine del nome e storia aziendale

Il nome Burdese deriva dal termine siciliano per "bordolese", riferendosi allo stile dei vini di Bordeaux, in quanto è ottenuto da un blend di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.

La famiglia Planeta vanta una tradizione agricola di 17 generazioni in Sicilia, con un impegno costante nella valorizzazione del territorio e delle sue risorse. Negli anni '80, Diego Planeta ha avviato la produzione vitivinicola moderna dell'azienda, piantando i primi vigneti presso la Tenuta Ulmo, a Sambuca di Sicilia. Oggi, l'azienda è guidata dai fratelli Santi e Alessio Planeta, insieme alla cugina Francesca, continuando la tradizione familiare con passione e innovazione.


Luogo di produzione e vitigni

Burdese è prodotto nella Tenuta Dispensa, situata a Menfi, nella provincia di Agrigento. I vigneti si trovano a un'altitudine di circa 75 metri sul livello del mare, beneficiando di un microclima ideale per la coltivazione delle uve.

  • Vitigni principali: Cabernet Sauvignon (70%) e Cabernet Franc (30%)Altitudine dei vigneti: circa 75 metri s.l.m.Età media delle viti: circa 20 anni


Tecnica di vinificazione e caratteristiche tecniche

La vinificazione di Burdese è orientata a esaltare la struttura e la complessità del vino.

  • Vendemmia manuale effettuata nel mese di settembre

  • Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata di 28°C

  • Macerazione sulle bucce per circa 21 giorni

  • Affinamento: il vino matura per 14 mesi in barrique di rovere francese, seguito da un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia

  • Residuo zuccherino: secco

  • Grado alcolico: circa 14% vol.


Degustazione: intensità e complessità in un calice

Esame olfattivo

Burdese presenta un bouquet aromatico con note di:

  • Frutta rossa matura, come ciliegia e amarena sotto spirito

  • Spezie dolci, come vaniglia e cacao

  • Note terziarie, come cuoio e tabacco

Esame gustativo

Al palato, Burdese si distingue per:

  • Struttura robusta e tannini decisi, che conferiscono al vino una grande persistenza

  • Equilibrio tra l'alcolicità e l'acidità, rendendolo armonioso e avvolgente


Temperatura di servizio e abbinamenti gastronomici
  • Temperatura ideale di servizio: 16-18°CAbbinamenti consigliati:

    • Carni rosse alla griglia, come bistecca alla fiorentina

    • Selvaggina, come cinghiale in umido

    • Formaggi stagionati, come pecorino siciliano

    • Piatti a base di funghi porcini, come tagliatelle ai funghi


Informazioni su allergeni e solfiti

Contiene solfiti


loader
Attendere, grazie