Origine del nome e storia aziendale
Il nome La Segreta deriva dal bosco che circonda la vigna all'Ulmo, una delle tenute storiche della famiglia Planeta. Questo vino giovane e fresco, ottenuto principalmente da uve Grecanico, guadagna personalità e stile con l'aggiunta di varietà internazionali. La famiglia Planeta vanta una tradizione agricola che risale al 1500, con un impegno costante nella valorizzazione del territorio siciliano. Negli anni '80, Diego Planeta ha avviato la produzione vitivinicola moderna dell'azienda, piantando i primi vigneti presso la Tenuta Ulmo, a Sambuca di Sicilia. Oggi, l'azienda è guidata dai fratelli Santi e Alessio Planeta, insieme alla cugina Francesca, continuando la tradizione familiare con passione e innovazione.
Luogo di produzione e vitigni
La Segreta Bianco è prodotto nelle tenute Dispensa, Gurra e Ulmo, situate rispettivamente a Menfi e Sambuca di Sicilia, nella provincia di Agrigento. I vigneti si trovano a un'altitudine compresa tra 45 e 210 metri sul livello del mare, beneficiando di suoli di diversa composizione, da mediamente profondi e calcarei a argillosi e ricchi di scheletro. Vitigni utilizzati:
- Grecanico: 40%
- Chardonnay: 20%
- Grillo: 20%
- Altre varietà: 20%
Tecnica di vinificazione e caratteristiche tecniche
La vinificazione di La Segreta Bianco è orientata a esaltare la freschezza e l'aromaticità del vino.
Vendemmia manuale: effettuata tra la prima e la seconda decade di settembre.
Fermentazione: in acciaio inox a temperatura controllata di 15°C per 10-12 giorni.
Affinamento: il vino matura per 3 mesi in vasche di acciaio inox sulle fecce fini.
Residuo zuccherino: secco.
Grado alcolico: circa 12,5% vol.
Degustazione: freschezza e versatilità in un caliceEsame olfattivo
La Segreta Bianco presenta un bouquet aromatico con note di:
Frutta a polpa bianca, come pesca e albicocca non troppo matura.
Agrumi di Sicilia, come limone e pompelmo.
Frutta tropicale, come melone bianco.
Note floreali, come fiori di campo e fieno appena tagliato.
Esame gustativo
Al palato, La Segreta Bianco si distingue per:
Freschezza e acidità equilibrata, che lo rendono vibrante e piacevole.
Struttura snella e bilanciata, con una buona persistenza e un finale che richiama le sensazioni fruttate e una leggera salinità.
Temperatura di servizio e abbinamenti gastronomiciTemperatura ideale di servizio: 8-10°C.
Abbinamenti consigliati:
Antipasti leggeri, come verdure fritte o panelle siciliane.Primi piatti a base di verdure, come pasta con zucchine o risotto agli asparagi.
Piatti a base di pesce, come frutti di mare, pesce alla griglia o tempura di gamberi.
Formaggi freschi, come mozzarella di bufala o ricotta.
Informazioni su allergeni e solfiti
Temperatura ideale di servizio: 8-10°C.
Abbinamenti consigliati:
Antipasti leggeri, come verdure fritte o panelle siciliane.Primi piatti a base di verdure, come pasta con zucchine o risotto agli asparagi.
Piatti a base di pesce, come frutti di mare, pesce alla griglia o tempura di gamberi.
Formaggi freschi, come mozzarella di bufala o ricotta.
✔ Contiene solfiti.