Merlot Terre Siciliane IGT - Planeta
Merlot Terre Siciliane IGT - Planeta
Terre Siciliane IGT

'Sito dell'Ulmo' merlot Terre Siciliane IGT - Planeta

Le viti di Merlot sono state piantate nel 1987 a 200 m s.l.m vicino al Lago Arancio. Un terreno alluvionale, molto drenante, ideale per la coltivazione del Merlot.

Maggiori dettagli

21.72 €

Spediamo fra
3 giorni

Produttore

Planeta

Formato

0,75 litri

Uvaggio / vitigno

Merlot 100%

Annata

2019 chiedere conferma per disponibilità annata e giacenze

Volume alcolico

14,5%

Provenienza

Siclia

Tipo di prodotto

Vino rosso

Denominazione protetta / consorzio

Terre Siciliane IGT

Dettagli

Origine del nome e storia aziendale

Sito dell'Ulmo prende il nome dalla storica tenuta Ulmo, situata sulle sponde del Lago Arancio a Sambuca di Sicilia. Qui, nel 1987, la famiglia Planeta ha impiantato i primi vigneti di Merlot, riconoscendo in questo luogo le condizioni ideali per la coltivazione di questa nobile varietà francese.

La famiglia Planeta vanta una tradizione agricola che risale al 1500, con un impegno costante nella valorizzazione del territorio siciliano. Negli anni '80, Diego Planeta ha avviato la produzione vitivinicola moderna dell'azienda, piantando i primi vigneti presso la Tenuta Ulmo, a Sambuca di Sicilia. Oggi, l'azienda è guidata dai fratelli Santi e Alessio Planeta, insieme alla cugina Francesca, continuando la tradizione familiare con passione e innovazione.


Luogo di produzione e vitigni

Sito dell'Ulmo Merlot è prodotto nella Tenuta Ulmo, situata a Sambuca di Sicilia, nella provincia di Agrigento. I vigneti si trovano a un'altitudine di 195 metri sul livello del mare, beneficiando di suoli di tessitura media, da mediamente profondi a profondi, con abbondante scheletro costituito da ciottoli e mediamente calcarei.Vitigni utilizzati:

    • Merlot: 100%

Tecnica di vinificazione e caratteristiche tecniche

La vinificazione di Sito dell'Ulmo Merlot è orientata a esaltare la complessità e l'eleganza del vino.

  • Vendemmia manuale: effettuata il 10 settembre.

  • Fermentazione: diraspapigiatura seguita da 14 giorni di macerazione sulle bucce a una temperatura di 28°C; successiva fermentazione malolattica in acciaio.

  • Affinamento: il vino matura per 14 mesi in barrique di rovere francese Allier, di cui il 50% nuove.Residuo zuccherino: secco.

  • Grado alcolico: circa 14% vol.


Degustazione: eleganza e complessità in un calice

Esame olfattivo

Sito dell'Ulmo Merlot presenta un bouquet aromatico con note di:

  • Frutti di bosco, come ribes nero e prugna matura.

  • Note floreali, come viola candita.

Esame gustativo

Al palato, Sito dell'Ulmo Merlot si distingue per:

  • Tannini poliedrici e vivaci.

  • Sapidità e intensità del gusto.


Temperatura di servizio e abbinamenti gastronomici
  • Temperatura ideale di servizio: 16-18°C.

  • Abbinamenti consigliati:

    • Carni bianche, anche con salse saporite.

    • Pesce delicato, cotto senza limone.

    • Verdure al forno. ​


Informazioni su allergeni e solfiti

Contiene solfiti.


Altro dallo stesso produttore... :

loader
Attendere, grazie