Luogo di produzione e vitigni
Passito di Noto DOC è prodotto nella Tenuta Buonivini, situata a Noto, nella provincia di Siracusa. I vigneti si trovano a un'altitudine di 40 metri sul livello del mare, beneficiando di suoli composti da marne calcaree con abbondante scheletro di piccole dimensioni e tessitura fine con frazione argillosa di colore chiaro. Vitigni utilizzati:
- Moscato Bianco: 100%
Tecnica di vinificazione e caratteristiche tecniche
La vinificazione di Passito di Noto DOC è orientata a esaltare la dolcezza e l'aromaticità del vino.
Vendemmia manuale: effettuata a fine agosto, con uve ben mature. Appassimento: le uve vengono appassite in fruttaia, poste in casse da 5 kg in ambiente ventilato a 23°C; quando hanno perso la metà del loro peso, circa 40 giorni dopo, le uve vengono pigiate. Fermentazione: il mosto ottenuto, particolarmente ricco di zuccheri, fermenta lentamente a 18°C per più di un mese in vasche d'acciaio.
Affinamento: alcuni mesi in acciaio.
Residuo zuccherino: dolce.
Grado alcolico: circa 12% vol.
Degustazione: dolcezza e aromaticità in un caliceEsame olfattivo
Passito di Noto DOC presenta un bouquet aromatico con note di:
Frutta esotica, come papaya e mango
Pesca noce.
Arancia candita.
Zenzero.
Miele.
Esame gustativo
Al palato, Passito di Noto DOC si distingue per:
Sorso soave con aromi dolci e armoniosi.
Finale molto persistente e di buona freschezza.
Temperatura di servizio e abbinamenti gastronomiciTemperatura ideale di servizio: 14°C.
Abbinamenti consigliati:
Dolci tipici siciliani, come cannoli e cassata.
Gelati.
Frutta secca.
Formaggi stagionati.
Informazioni su allergeni e solfiti
Temperatura ideale di servizio: 14°C.
Abbinamenti consigliati:
Dolci tipici siciliani, come cannoli e cassata.
Gelati.
Frutta secca.
Formaggi stagionati.
✔ Contiene solfiti.