Origine del nome e storia aziendale
Il nome 'Marina Cvetic' è un omaggio alla moglie di Gianni Masciarelli, fondatore dell'azienda, che ha contribuito in modo significativo allo sviluppo e al successo delle Masciarelli Tenute Agricole. Fondata nel 1981 da Gianni Masciarelli, l'azienda è diventata un simbolo dell'enologia italiana e protagonista dell'affermazione della vitivinicoltura abruzzese moderna. Oggi, l'azienda è guidata da Marina Cvetic e dalla figlia Miriam Lee Masciarelli, che continuano la tradizione familiare con passione e innovazione.
Luogo di produzione e vitigni
Il Trebbiano d'Abruzzo DOC Riserva 'Marina Cvetic' è prodotto con uve Trebbiano al 100%, coltivate in vigneti situati nella provincia di Chieti, in Abruzzo. I vigneti si trovano a un'altitudine compresa tra 250 e 390 metri sul livello del mare, con un'età media delle viti di circa 50 anni.
Tecnica di vinificazione e caratteristiche tecniche
La vinificazione di questo Trebbiano d'Abruzzo Riserva è orientata a esaltare la complessità e la struttura del vino.
Vendemmia manuale: effettuata nel mese di ottobre, selezionando accuratamente le uve migliori.
Fermentazione: in barrique nuove di rovere francese, che conferiscono al vino eleganza e profondità aromatica.
Affinamento: per 12 mesi in barrique di rovere francese, seguito da ulteriori 12 mesi in bottiglia, per garantire una perfetta maturazione e armonia del vino.
Residuo zuccherino: secco.
Grado alcolico: circa 14% vol.
Degustazione: eleganza e complessità in un caliceEsame olfattivo
Il Trebbiano d'Abruzzo DOC Riserva 'Marina Cvetic' presenta un bouquet aromatico con note di:
Frutta tropicale, come papaya e pesca gialla.
Note floreali, come lavanda.
Sentori dolci, come miele.
Esame gustativo
Al palato, questo Trebbiano d'Abruzzo Riserva si distingue per:
- Sapore speziato, con sentori di papaya, pesca gialla, lavanda e miele.
Temperatura di servizio e abbinamenti gastronomiciTemperatura ideale di servizio: 12°C.
Abbinamenti consigliati:
Pesci arrosto, che esaltano la freschezza e la struttura del vino.
Carni bianche, che si abbinano alla morbidezza e all'eleganza del vino.
Formaggi stagionati, che si sposano con la complessità aromatica del vino.
Informazioni su allergeni e solfiti
Temperatura ideale di servizio: 12°C.
Abbinamenti consigliati:
Pesci arrosto, che esaltano la freschezza e la struttura del vino.
Carni bianche, che si abbinano alla morbidezza e all'eleganza del vino.
Formaggi stagionati, che si sposano con la complessità aromatica del vino.
✔ Contiene solfiti.