Trebbiano d'Abruzzo DOC - Masciarelli
Trebbiano d'Abruzzo DOC - Masciarelli
Trebbiano d'Abruzzo DOC

Trebbiano d'Abruzzo DOC - Masciarelli

Trebbiano d'Abruzzo DOC di Masciarelli, ogni sorso ti avvicina alla freschezza e alla tradizione dell'Abruzzo, rendendo la tua giornata più piacevole e ricca di sapori autentici.

Maggiori dettagli

8.72 €

Spediamo fra
3 giorni

Produttore

Azienda Agricola Masciarelli

Formato

0,75 litri

Uvaggio / vitigno

Trebbiano 100%

Annata

2022 chiedere per annata disponibile e giacenze

Volume alcolico

12,5%

Provenienza

Abruzzo

Tipo di prodotto

Vino bianco

Denominazione protetta / consorzio

Trebbiano d'Abruzzo DOC
  • Max. 50 caratteri (spazi inclusi)

Dopo aver salvato il tuo prodotto personalizzato, ricordati di aggiungerlo al carrello.

loader

Dettagli

Storia del nome e dell'azienda

Il Trebbiano d'Abruzzo DOC è un vino che prende il nome dal vitigno autoctono Trebbiano, coltivato storicamente in Abruzzo. L'azienda Masciarelli Tenute Agricole è stata fondata nel 1981 da Gianni Masciarelli, figura simbolo del panorama enologico italiano e protagonista dell'affermazione della vitivinicoltura abruzzese moderna. Oggi, l'azienda è guidata dalla moglie Marina Cvetic e dalla figlia Miriam Lee Masciarelli, che continuano la tradizione familiare con passione e innovazione.


Luogo di produzione e materie prime utilizzate

Il Trebbiano d'Abruzzo DOC di Masciarelli è prodotto con uve Trebbiano al 100%, provenienti da vigneti situati nei comuni di San Martino sulla Marrucina (400 m s.l.m.), Loreto Aprutino (350 m s.l.m.), Ripa Teatina (250 m s.l.m.), Bucchianico (250 m s.l.m.), Casacanditella, Controguerra e Nereto, tutti in Abruzzo.

Tecnica di vinificazione e caratteristiche tecniche
  • Sistema di allevamento: Pergola abruzzese e Guyot semplice.

  • Densità dell'impianto: 1.600 – 4.500 piante per ettaro.

  • Resa per ettaro: 100 - 120 quintali.

  • Epoca della vendemmia: 25-30 settembre.

  • Vinificazione: decantazione statica del mosto dopo diraspapigiatura e pressatura soffice; fermentazione controllata a freddo ed affinamento in acciaio inox.

  • Gradazione alcolica: 13% vol.

  • Temperatura di fermentazione: 18°C - 20°C.

Degustazione: un'esperienza sensoriale unica

Esame visivo

  • Colore: giallo paglierino con riflessi verdolini.

Esame olfattivo

  • Bouquet: delicato, profumo fine.

  • Note aromatiche: sentori di mela e albicocca.

Esame gustativo

  • Sapore: fresco ed equilibrato, sostenuto da una buona acidità prima di una chiusura appena più amarognola. 

Temperatura di servizio e abbinamenti gastronomici
  • Temperatura ideale di servizio: 8-10°C.Abbinamenti consigliati:

    • Insalata di mare: la freschezza del vino esalta i sapori delicati del piatto.

    • Piatti di pesce delicati: l'acidità bilanciata del vino si abbina perfettamente a preparazioni leggere a base di pesce.

    • Carni bianche (tacchino e pollo): la struttura leggera del vino completa la delicatezza delle carni bianche.


Informazioni su allergeni e solfiti

Contiene solfiti. ​


Potrebbe interessarti anche...

Altro dallo stesso produttore... :

loader
Attendere, grazie