Falanghina del Sannio DOC 'Serrocielo' - Feudi di San Gregorio
Falanghina del Sannio DOC 'Serrocielo' - Feudi di San Gregorio
Falanghina del Sannio DOC

Falanghina del Sannio DOC 'Serrocielo' - Feudi di San Gregorio

Falanghina del Sannio DOC "Serrocielo" della Feudi di San Gregorio arricchirà la tua giornata con un'esperienza enologica unica, offrendoti un vino bianco fresco e aromatico che incarna l'eccellenza della tradizione vitivinicola campana.

Maggiori dettagli

15.90 €

Spediamo fra
3 giorni

Produttore

Feudi di San Gregorio

Formato

0,75 litri

Uvaggio / vitigno

Falanghina 100%

Annata

2023 chiedere conferma per annata disponibile e giacenze

Tempo di lavorazione

6 mesi

Volume alcolico

13,5%

Provenienza

Campania

Tipo di prodotto

Vino bianco

Denominazione protetta / consorzio

Falanghina del Sannio DOC

Abbinamenti

Dettagli

Storia del nome

Il nome "Serrocielo" evoca l'immagine di un luogo elevato e sereno, riflettendo la purezza e la freschezza di questo vino. La scelta di questo nome sottolinea il legame con il territorio campano e la volontà di esprimere le caratteristiche uniche del vitigno Falanghina coltivato in queste terre.

L'azienda e il fondatore

La Feudi di San Gregorio è stata fondata nel 1986 dalla famiglia Capaldo, con l'obiettivo di valorizzare i vitigni autoctoni della Campania, come la Falanghina, il Greco e il Fiano. In pochi decenni, l'azienda è diventata un simbolo del rinascimento enologico del meridione d'Italia, grazie all'impegno nella ricerca e nella qualità.

Attuale proprietà e luogo di produzione

Oggi, la Feudi di San Gregorio è di proprietà della famiglia Capaldo e ha sede a Sorbo Serpico, in provincia di Avellino. Con oltre 300 ettari di vigneti, l'azienda esporta i suoi vini in numerosi paesi nel mondo, rappresentando una delle realtà vinicole più importanti del Sud Italia.

Materie prime utilizzate

Il "Serrocielo" è prodotto al 100% con uve Falanghina, un vitigno autoctono campano noto per la sua freschezza e versatilità.

Altitudine dei vigneti ed età media delle viti

Le uve provengono da vigneti situati a un'altitudine compresa tra 350 e 700 metri sul livello del mare, su suoli di matrice vulcanica. L'età media delle viti contribuisce alla complessità e alla qualità del vino.

Tecnica di vinificazione

La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente, il vino matura per circa 5-6 mesi sui propri lieviti, con ripetuti bâtonnage per rimettere in sospensione le fecce fini, arricchendo così il profilo organolettico.

Quantità di zuccheri residui

Le informazioni specifiche sul contenuto di zuccheri residui non sono disponibili nelle fonti consultate. Tuttavia, la Falanghina "Serrocielo" è generalmente considerata un vino secco.

Grado alcolico

Il grado alcolico del "Serrocielo" è del 13%.

Degustazione olfattiva e gustativa

  • Olfatto: Profumo intenso ed elegante, con note di piccoli fiori bianchi, frutta bianca e agrumi.

  • Gusto: Al palato si presenta fresco e morbido, con aromi fruttati che riprendono i profumi del bouquet.

Temperatura di servizio

Si consiglia di servire il vino a una temperatura di 10-12°C.

Abbinamenti gastronomici

Il "Serrocielo" si abbina perfettamente con:

  • Piatti di pesce: come sautè di vongole, insalata di gamberi, cozze ripiene e spaghetti ai crostacei. 

  • Primi piatti a base di pasta: come spaghetti al pomodoro.

  • Antipasti leggeri: come insalate e verdure grigliate.

Contiene solfiti

Il "Serrocielo" contiene solfiti, come indicato nelle specifiche del prodotto.

Parole chiave SEO

Falanghina del Sannio DOC, Serrocielo, Feudi di San Gregorio, vino bianco campano, Falanghina 100%, vigneti irpini, vino bianco italiano, vino fresco e aromatico, abbinamenti vino bianco, vino con solfiti

Fonti:

Fonti
Favicon
Favicon
Favicon
Favicon
Favicon
4o

Altro dallo stesso produttore... :

loader
Attendere, grazie