"Pàtrimo" rosso Campania IGT biologico di Feudi di San Gregorio, vendita online
"Pàtrimo" rosso Campania IGT biologico di Feudi di San Gregorio, vendita online
Campania IGT

'Pàtrimo' rosso Campania IGT - Feudi di San Gregorio

Pàtrimo Rosso Campania IGT della Feudi di San Gregorio arricchirà la tua giornata con un'esperienza enologica unica, permettendoti di degustare un vino straordinario nato da un incontro fortuito tra tradizione e innovazione.

Maggiori dettagli

117.00 €

Spediamo fra
3 giorni

Produttore

Feudi di San Gregorio

Formato

0,75 litri

Uvaggio / vitigno

Merlot 100%

Annata

2013 chiedere conferma per annata disponibile e giacenze

Tempo di lavorazione

28 mesi

Volume alcolico

12,5%

Provenienza

Campania

Tipo di prodotto

Vino rosso

Denominazione protetta / consorzio

Campania IGT

Biologico

Dettagli

Storia del nome

Il nome "Pàtrimo" deriva dal latino "patrimonium", che significa eredità o patrimonio, sottolineando l'importanza di questo vino come simbolo del patrimonio vitivinicolo dell'Irpinia. Questo vino è nato "per caso" dalla scoperta di un antico vigneto di Merlot nel cuore dell'Irpinia, successivamente valorizzato per creare un prodotto unico nel suo genere.

L'azienda e il fondatore

La Feudi di San Gregorio è stata fondata nel 1986 con l'obiettivo di valorizzare i vitigni autoctoni del Sud Italia, come l'Aglianico, il Fiano di Avellino e il Greco di Tufo, investendo nella terra e nella tradizione secolare della viticoltura irpina. 

Attuale proprietà e luogo di produzione

Oggi, Feudi di San Gregorio è un marchio simbolo del rinascimento enologico del meridione d'Italia, con sede a Sorbo Serpico, in provincia di Avellino, nel cuore dell'Irpinia.

Materie prime utilizzate

Il "Pàtrimo" è prodotto al 100% con uve Merlot, provenienti da un antico vigneto irpino scoperto per caso e successivamente valorizzato. 

Altitudine dei vigneti ed età media delle viti

I vigneti si trovano su colline comprese fra i 350 ed i 700 metri di altitudine, in una zona caratterizzata da suoli di matrice vulcanica.

Tecnica di vinificazione

La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono in serbatoi di acciaio per circa 3 settimane. Successivamente, il vino matura per almeno 18 mesi in barriques di rovere francese di media tostatura e affina per almeno 10 mesi in bottiglia prima della commercializzazione.

Quantità di zuccheri residui

Le informazioni specifiche sul contenuto di zuccheri residui non sono disponibili nelle fonti consultate. Tuttavia, il "Pàtrimo" è generalmente considerato un vino secco.

Grado alcolico

Il grado alcolico del "Pàtrimo" è del 14%.

Degustazione olfattiva e gustativa

  • Olfatto: Evidenti profumi di confettura di piccoli frutti neri, spezie dolci, eucalipto, vaniglia e caffè.Gusto: Tannini dolci, fini e morbidi, con un equilibrio totale che va verso l'armonia. Il finale presenta una lunga persistenza di sensazioni di frutta, spezie e torrefazione. 

Temperatura di servizio

Si consiglia di servire il vino a una temperatura di 18°C, utilizzando un calice ampio a stelo lungo per favorire l'ossigenazione.

Abbinamenti gastronomici

Il "Pàtrimo" si abbina straordinariamente a:

  • Carni rosse arrosto o stufate: La struttura e la complessità del vino esaltano i sapori intensi di questi piatti.

  • Formaggi stagionati e molli: La persistenza aromatica del vino si armonizza con la complessità dei formaggi a lunga stagionatura.

  • Vino da meditazione: Ottimo anche da solo, per apprezzarne appieno le sfumature organolettiche.

Contiene solfiti

Il "Pàtrimo" contiene solfiti, come indicato nelle specifiche del prodotto.

Altro dallo stesso produttore... :

loader
Attendere, grazie