Jermann 'Capo Martino' Venezia Giulia IGT
Jermann 'Capo Martino' Venezia Giulia IGT
Venezia Giulia IGT

Jermann 'Capo Martino' Venezia Giulia IGT

Ottenuto dal blend di vitigni friulano, picolit, malvasia e ribolla gialla.
“Capo Martino” Venezia Giulia IGT prodotto dal 1991 prende il nome dall’omonima collina dove viene coltivata l’uva.

Maggiori dettagli

65.79 €

Spediamo fra
3 giorni

Produttore

Vinnaioli Jermann

Formato

0,75 litri

Uvaggio / vitigno

Friulano, Picolit, Malvasia Istriana, Ribola Gialla

Annata

2013 (chiedere per conferma giacenza magazzino)

Volume alcolico

13,5%

Provenienza

Friuli Venezia Giulia

Tipo di prodotto

Vino bianco

Denominazione protetta / consorzio

Venezia Giulia IGT
  • Max. 50 caratteri (spazi inclusi)

Dopo aver salvato il tuo prodotto personalizzato, ricordati di aggiungerlo al carrello.

loader

Dettagli

CAPO MARTINO – JERMANN: UN VINO CHE ILLUMINERÀ LA TUA GIORNATA

Acquistare una bottiglia di Capo Martino Venezia Giulia IGT di Jermann significa regalarsi un momento di pura eccellenza, un viaggio sensoriale che racchiude l’essenza del Friuli Venezia Giulia. Un vino bianco di grande complessità ed eleganza, capace di rendere speciale ogni occasione con la sua straordinaria profondità aromatica e la sua struttura impeccabile.


STORIA DEL NOME E DELL’AZIENDA JERMANN

Il nome Capo Martino richiama il suggestivo colle situato a Dolegna del Collio, dove sorgono i vigneti da cui nasce questo straordinario vino. Un luogo simbolico, che rappresenta il legame indissolubile tra territorio, tradizione e innovazione.

L’azienda Jermann ha origini antiche, fondata nel 1881 dalla famiglia di origini austriache giunta in Friuli Venezia Giulia per dedicarsi alla viticoltura. La vera svolta arriva con Silvio Jermann, enologo visionario che ha rivoluzionato il concetto di vino bianco italiano, portando l’azienda ai vertici internazionali.

Oggi, Jermann fa parte del gruppo Antinori, mantenendo intatta la sua identità e il suo stile inconfondibile, grazie a una produzione attenta e rispettosa dell’ambiente.


LUOGO DI PRODUZIONE

Il Capo Martino Venezia Giulia IGT viene prodotto nei vigneti situati tra Dolegna del Collio e Farra d'Isonzo, in Friuli Venezia Giulia, una delle zone più vocate d’Italia per la produzione di grandi vini bianchi.


VITIGNO E MATERIE PRIME

Un blend raffinato di varietà autoctone friulane, tra cui:

  • Friulano
  • Ribolla Gialla
  • Malvasia Istriana
  • Picolit

Queste uve, raccolte e selezionate manualmente, conferiscono al vino un equilibrio perfetto tra freschezza, mineralità e struttura.


ALTITUDINE DEI VIGNETI E ETÀ MEDIA DELLE VITI

I vigneti si trovano a un’altitudine compresa tra 150 e 250 metri s.l.m., su terreni marnosi e ricchi di minerali, caratteristici del Collio friulano. L’età media delle viti è di 30-40 anni, garanzia di concentrazione aromatica ed espressività del terroir.


TECNICA DI VINIFICAZIONE

  • Fermentazione spontanea con lieviti indigeni
  • Macerazione sulle bucce per circa 24 ore, per massimizzare l’estrazione aromatica
  • Fermentazione in botti di rovere a temperatura controllata tra 18-20°C
  • Nessun rimontaggio, per preservare l’integrità e la delicatezza del vino

INVECCHIAMENTO

Dopo la fermentazione, il Capo Martino affina per 12 mesi in botti di rovere, seguiti da ulteriori 6-12 mesi in bottiglia prima della commercializzazione, per sviluppare complessità e armonia.


GRADO ALCOLICO

Il Capo Martino Venezia Giulia IGT ha un grado alcolico che si aggira intorno ai 13,5% - 14% vol., garantendo struttura e profondità.


DEGUSTAZIONE SENSORIALE

  • Esame olfattivo: Profumi intensi e raffinati, con note di fiori bianchi, frutta a polpa gialla, agrumi canditi, miele, spezie dolci e leggere sfumature tostate.
  • Esame gustativo: Avvolgente e strutturato, con una straordinaria freschezza e una sapidità che richiama il terroir. Il finale è lungo, persistente e leggermente minerale.

TEMPERATURA DI SERVIZIO

Per esprimere al meglio le sue qualità, va servito a una temperatura di 12-14°C, preferibilmente dopo una breve ossigenazione.


ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Il Capo Martino di Jermann è un vino di grande personalità, perfetto per accompagnare:

  • Pesce e crostacei pregiati, come astice e scampi alla catalana
  • Formaggi a pasta molle, come il Montasio fresco
  • Piatti a base di tartufo bianco
  • Carni bianche in salsa, come il pollo al limone o il coniglio alla cacciatora
  • Cucina fusion ed esotica, grazie alla sua struttura e aromaticità

CONTENUTO DI SOLFITI

Il Capo Martino Venezia Giulia IGT contiene solfiti, come certificato dalle analisi chimiche effettuate secondo la normativa UE.


PAROLE CHIAVE SEO

Capo Martino Jermann, vino bianco Venezia Giulia IGT, Friulano Ribolla Gialla Malvasia Picolit, vino bianco da pesce pregiato, abbinamento vino e crostacei, miglior vino bianco italiano, vino da invecchiamento bianco, Jermann Antinori, miglior vino bianco del Friuli.


FONTI

  • Sito ufficiale Jermann (www.jermann.it)
  • Disciplinare di produzione IGT Venezia Giulia
  • Analisi chimiche sui solfiti secondo normativa UE

Acquistalo ora e lasciati conquistare dall’eleganza e dalla profondità di un grande bianco italiano!

Potrebbe interessarti anche...

Altro dallo stesso produttore... :

loader
Attendere, grazie