Livio Felluga "Sossò" Friuli Colli Orientali DOC
Livio Felluga "Sossò" Friuli Colli Orientali DOC
Friuli Colli Orientali DOC

Livio Felluga 'Sossò' Friuli Colli Orientali DOC

“Sossò” Friuli Colli Orientali DOC ottenuto da Merlot, Pignolo e Refosco dal Peduncolo Rosso.

Maggiori dettagli

76.02 €

Spediamo fra
3 giorni

Produttore

Livio Felluga

Formato

0,75 litri

Uvaggio / vitigno

Refosco del Peduncolo Rosso, Merlot, Pignolo

Annata

2016 chiedere conferma per giacenza e annata disponibile

Volume alcolico

13,5%

Provenienza

Friuli Venezia Giulia

Tipo di prodotto

Vino rosso

Denominazione protetta / consorzio

Friuli Colli Orientali DOC

Dettagli

 

Acquistare una bottiglia di Sossò Colli Orientali del Friuli DOC dell'azienda Livio Felluga è un gesto che può davvero migliorare la tua giornata. Questo vino rosso friulano rappresenta l'eccellenza enologica della regione, offrendo un'esperienza sensoriale unica e indimenticabile.

Storia del Nome

Il nome Sossò deriva dal torrente omonimo che scorre ai piedi della collina dove crescono le uve utilizzate per questo vino. Creato nel 1989, il Sossò è il risultato di una vinificazione sapiente e di una maturazione in barrique che dura 18 mesi.

Storia Aziendale e del Fondatore

Livio Felluga, considerato il "Patriarca" della viticoltura friulana, fondò la sua cantina a Brazzano negli anni '50. Con coraggio e visione pionieristica, rinnovò i vecchi vigneti di Rosazzo e ne piantò di nuovi, introducendo idee e metodi innovativi. Questo impegno ha portato alla creazione di una delle più belle e significative aziende vitivinicole d'Italia.

Attuale Proprietà e Luogo di Produzione

Oggi, l'azienda è guidata dai figli di Livio Felluga e si estende su 242 ettari, di cui 187 destinati alla coltivazione della vite, situati tra il Collio e i Colli Orientali del Friuli, territori rinomati per la produzione di vini di alta qualità.

Materie Prime Utilizzate

Il Sossò è un blend sapiente di uve Merlot, Refosco dal Peduncolo Rosso e una piccola percentuale di Pignolo, provenienti dai vigneti più vecchi di proprietà situati nel comune di Rosazzo.

Altitudine dei Vigneti ed Età Media delle Viti

I vigneti si trovano su colline a un'altitudine compresa tra i 100 e i 350 metri sul livello del mare, beneficiando di un microclima ideale per la viticoltura. L'età media delle viti contribuisce alla qualità e alla complessità del vino.

Tecnica di Vinificazione

  • Raccolta manuale: le uve vengono raccolte a mano in piccole cassette per preservarne l'integrità.
  • Diraspatura e pigiatura: le uve sono delicatamente diraspate e pigiate.
  • Fermentazione: il mosto fermenta con macerazione delle bucce a temperatura controllata in recipienti di acciaio inox e tini tronco-conici.
  • Rimontaggi: frequenti rimontaggi per circa tre settimane per estrarre colore e aromi dalle bucce.
  • Maturazione: il vino matura per circa 18 mesi in piccole botti di rovere francese.
  • Affinamento: dopo l'imbottigliamento, il vino affina per almeno 12 mesi in locali termocondizionati.

Grado Alcolico

Il vino presenta un grado alcolico del 13,5% vol.

Degustazione Olfattiva e Gustativa

  • Colore: rosso rubino intenso con riflessi purpurei.
  • Profumo: complesso e avvolgente, con note di frutta rossa matura, spezie dolci, cacao e sfumature balsamiche.
  • Gusto: strutturato e armonioso, con tannini morbidi e un finale persistente e sapido.

Temperatura di Servizio e Abbinamenti

  • Temperatura consigliata: 18°C.
  • Abbinamenti ideali: carni rosse, arrosti, selvaggina da piuma e formaggi di media e lunga stagionatura.

Presenza di Solfiti

Il Sossò di Livio Felluga contiene solfiti, come indicato nelle specifiche del prodotto.

Fonti Consultate

Parole Chiave SEO

  • Sossò Livio Felluga
  • Vino rosso friulano
  • Colli Orientali del Friuli DOC
  • Vino elegante e complesso
  • Vino rosso italiano di qualità
  • Acquisto vino online
  • Vino rosso per carni rosse e formaggi stagionati

Scegliere il Sossò di Livio Felluga significa regalarsi un momento di piacere autentico, apprezzando l'arte e la tradizione enologica di una delle cantine più prestigiose del Friuli.

Fonti
Favicon
Favicon
Favicon
Favicon
Favicon
4o

Potrebbe interessarti anche...

Altro dallo stesso produttore... :

loader
Attendere, grazie