Botticino DOC “Ca’ del Roccolo” barbera marzemino schiava gentile invecchiato in botti di rovere
vinicola biologica certificata
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
La Cantina Noventa ha sede a Botticino nella Provincia Bresciana, da quarant’anni si impegna per produrre vini di qualità eticamente corretti. La Cantina Noventa riesce nell’intento ascoltando la natura, il terreno e riducendo la produzione di uva. Rispettando l’arte della viticoltura secondo metodi artigianali.
Anche l’uva coltiva nel territorio Bresciano è autoctona, si predilige solo Barbera, Sangiovese, Marzemino e Schiava Gentile.
Nel 1968 è stata riconosciuta la denominazione di origine controllata e nel 2011 Cantina Noventa viene iscritta all’albo degli operatori biologici della Regione Lombardia.
Viticoltura biologica certificata
Il Botticino Ca' del Roccolo DOC Noventa è un vino rosso di grande eleganza e complessità, prodotto dalla rinomata Cantina Noventa, situata nell'affascinante zona vinicola di Botticino, in provincia di Brescia. Questo vino, ottenuto da vitigni autoctoni, esprime al meglio il territorio e la tradizione vinicola della zona.
Il Botticino Ca' del Roccolo viene prodotto nella zona del Botticino DOC, un'area vinicola situata a est di Brescia, in Lombardia. La zona è famosa per il suo terreno collinare, prevalentemente calcareo e argilloso, e per il clima mite influenzato dalle colline moreniche. Botticino è noto anche per la produzione di marmo, ma i suoi vini, come il Ca' del Roccolo, sono riconosciuti per la loro eleganza e potenzialità di invecchiamento.
Il Ca' del Roccolo è prodotto da un blend di vitigni tipici della zona: Barbera, Schiava Gentile, Marzemino, e una piccola percentuale di Sangiovese. La Barbera dona al vino acidità e freschezza, mentre la Schiava e il Marzemino aggiungono note fruttate e speziate, rendendo questo vino complesso e ben bilanciato.
La Cantina Noventa ha una lunga tradizione vinicola che risale a più di un secolo fa. Fondata dalla famiglia Noventa, la cantina è diventata un simbolo di qualità e tradizione nella zona del Botticino DOC. L'azienda ha sempre puntato a valorizzare il territorio, utilizzando tecniche moderne ma rispettando le antiche tradizioni vinicole. La produzione di vini come il Ca' del Roccolo riflette l'impegno della famiglia Noventa nel produrre vini di alta qualità che rispecchiano il terroir.
I vitigni del Ca' del Roccolo crescono su terreni calcarei e argillosi, tipici della zona collinare di Botticino. Questi suoli sono ideali per la coltivazione della Barbera e degli altri vitigni autoctoni, che beneficiano della mineralità del terreno e della sua capacità di trattenere l'acqua, favorendo una maturazione lenta e omogenea delle uve.
Il Botticino Ca' del Roccolo ha un grado alcolico di circa 14%, che gli conferisce una struttura importante e una buona capacità di invecchiamento.
La vinificazione del Ca' del Roccolo inizia con una spremitura soffice delle uve, per estrarre il mosto senza danneggiare le bucce. La fermentazione avviene in acciaio a temperatura controllata, seguita da un lungo affinamento in botti di rovere minimo 20 mesi che conferisce al vino eleganza e note speziate. L’affinamento in legno dura diversi mesi, durante i quali il vino sviluppa maggiore complessità e profondità.
Il Botticino Ca' del Roccolo è certificato come Botticino DOC, una denominazione di origine controllata che garantisce la qualità e l’autenticità del vino prodotto esclusivamente in questa piccola ma prestigiosa zona vinicola.
Il Ca' del Roccolo è un vino ideale da abbinare a carni rosse, arrosti, selvaggina e formaggi stagionati. Grazie alla sua struttura e complessità, si presta bene anche con piatti ricchi di sapore come brasati o stracotti. È perfetto anche per accompagnare piatti tradizionali della cucina lombarda.
La temperatura di servizio consigliata per il Ca' del Roccolo è di 16-18°C, per esaltarne al meglio gli aromi e la struttura.
Il Botticino Ca' del Roccolo si presenta con un colore rosso rubino intenso, con riflessi granati che indicano il suo potenziale di invecchiamento.
Il Ca' del Roccolo offre un bouquet complesso, con aromi di frutta rossa matura come ciliegia e prugna, accompagnati da note speziate di pepe nero, vaniglia e tabacco, grazie all'affinamento in legno. Al palato, è corposo e vellutato, con tannini morbidi e un finale lungo e persistente, con una leggera sapidità che ne esalta la freschezza.
Potrebbe contenere solfiti o allergeni.

Se vuoi utilizzare il nostro sito web devi avere almeno 18 anni