Vinificazione:L'uva viene raccolta a Ottobre, selezionati i grappoli migliori e poi posti ad appassire per un mese.
I grappoli non idonei vengono scartati, e si inizia con la vinificazione a dicembre. Gli acini vengono pressati e messi a fermentare per 35-40 giorni in botti di acciaio.
Affinamento in bottiglia e successiva messa in vendita.
Descrizione organolettica:
Dal colore oro inebria con un
profumo dolce di frutta candita, nespole, uva sultanina e liquirizia. Un tripudio di dolcezza che invita all'assaggio, fresco e leggermente sapido. In bocca la dolcezza non risulta eccessiva, lascia al palato un gusto mandorlato.
Come puoi gustarlo?
Verdicchio dei castelli di Jesi DOC passito è adatto da sorseggiare con dolci sia secchi che al cucchiaio, formaggi stagionati ed erborinati, confetture di frutta oppure cioccolato fondente.
Puoi sorseggiarlo anche da solo, come
vino da meditazione