Tintilia del Molise DOC biologico "Tintilia" di Di Majo Norante, vendita online
Tintilia del Molise DOC biologico "Tintilia" di Di Majo Norante, vendita online
Tintilia del Molise DOC

Tintilia del Molise DOC 'Tintilia' - Di Majo Norante

Tintilia del Molise DOC 'Tintilia' della Di Majo Norante arricchirà la tua giornata con un'esperienza enologica unica, permettendoti di degustare un vino che rappresenta l'essenza del Molise e delle sue tradizioni vitivinicole.

Maggiori dettagli

19.87 €

Spediamo fra
3 giorni

Produttore

Di Majo Norante

Formato

0,75 litri

Uvaggio / vitigno

Tintilia 100%

Annata

2020 chiedere per annata disponibile e giacenze

Tempo di lavorazione

18 mesi

Volume alcolico

13,5%

Provenienza

Molise

Tipo di prodotto

Vino rosso

Denominazione protetta / consorzio

Tintilia del Molise DOC

Biologico

Dettagli

Storia del nome

Il nome "Tintilia" deriva probabilmente dal termine italiano "tinta", che significa "colore", in riferimento all'intensa tonalità rosso rubino del vino prodotto da questo vitigno autoctono molisano.

L'azienda e il fondatore

La Di Majo Norante produce vini da uve proprie sin dal 1800, come testimoniano le antiche cantine nel palazzo di famiglia a Campomarino. La dedizione alla viticoltura è stata ereditata da Alessio di Majo Norante, che ha combinato tradizione e innovazione nella produzione vinicola. 

Attuale proprietà e luogo di produzione

Attualmente, l'azienda è guidata da Alessio di Majo Norante e si trova a Campomarino, in provincia di Campobasso, nel Molise. I vigneti si estendono su 123 ettari nell'antico feudo dei Marchesi Norante di Santa Cristina.

Materie prime utilizzate

Il "Tintilia" è prodotto al 100% con uve Tintilia, un vitigno autoctono a bacca nera del Molise.

Altitudine dei vigneti ed età media delle viti

I vigneti si trovano a un'altitudine compresa tra 300 e 350 metri sul livello del mare, con un'età media delle viti di 22 anni.

Tecnica di vinificazione

La vinificazione prevede una macerazione a contatto con le bucce per circa un mese, seguita da fermentazione malolattica completa. Successivamente, il vino affina in parte in barrique e in parte in vasche d'acciaio, riposando per ulteriori 6 mesi in bottiglia prima dell'immissione in commercio.

Grado alcolico

Il "Tintilia" ha un grado alcolico del 13,5%.

Degustazione olfattiva e gustativa

  • Olfatto: Ricco bouquet con sentori di prugna, arricchiti da piacevoli sfumature speziate.

  • Gusto: Morbido, vellutato e piacevolmente fruttato, con una buona struttura.

  • Temperatura di servizio

Si consiglia di servire il vino a una temperatura di 16-18°C.

Abbinamenti gastronomici

Il "Tintilia" si abbina perfettamente a carni rosse, carni bianche, selvaggina e formaggi stagionati.

Contiene solfiti

Il "Tintilia" contiene solfiti, come indicato nelle specifiche del prodotto.

Altro dallo stesso produttore... :

loader
Attendere, grazie