Dogliani DOLCETTO Superiore DOCG 'Sirì d'Jermu'
è ottenuto da 100% uva dolcetto.
un'esperienza enologica che arricchirà la tua giornata.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Acquistare una bottiglia di Dogliani Superiore DOCG "Sirì d'Jermu" dell'azienda Pecchenino arricchirà la tua giornata con un vino che incarna l'eccellenza del Dolcetto piemontese, offrendo un'esperienza sensoriale unica.
Storia del Nome
Il termine "Sirì d'Jermu" deriva dal dialetto piemontese e significa "collina dell'orme", riferendosi alla posizione geografica del vigneto da cui provengono le uve per questo vino. Questo nome sottolinea il legame profondo tra il vino e il suo territorio d'origine.
Storia Aziendale e del Fondatore
L'azienda Pecchenino ha radici che risalgono alla fine del XVIII secolo ed è sempre stata a conduzione familiare. La documentazione storica risale agli inizi del '900, quando l'azienda, condotta dal nonno Attilio Pecchenino, contava poco più di 8 ettari di terreno. Negli anni '70, l'azienda passò al figlio Marino e successivamente, nel 1987, sotto la guida di Orlando e Attilio Pecchenino, furono acquistati nuovi terreni e vigneti, ampliando la produzione e la varietà dei vini offerti.
Attuale Proprietà
Attualmente, l'azienda è gestita da Orlando Pecchenino, che continua la tradizione familiare con passione e dedizione, mantenendo elevati standard qualitativi e valorizzando le peculiarità del territorio.
I vigneti si trovano nella sottozona San Luigi, nel comune di Dogliani, in provincia di Cuneo, Piemonte. Questa area è rinomata per la produzione di Dolcetto di alta qualità, grazie alle condizioni pedoclimatiche ideali per questo vitigno.
Materie Prime Utilizzate
Il Dogliani Superiore "Sirì d'Jermu" è prodotto al 100% con uve Dolcetto, selezionate da un singolo vigneto situato in prossimità dell'azienda di Dogliani.
Altitudine dei Vigneti ed Età Media delle Viti
I vigneti sono situati a un'altitudine di circa 450-460 metri sul livello del mare, con esposizione a sud-ovest. Le viti hanno un'età media di circa 35 anni, favorendo una produzione di alta qualità.
Tecnica di Vinificazione
Dopo la diraspatura, il mosto, con parte di acini interi, fermenta in vasche di acciaio per 15-20 giorni a una temperatura di 26°C. Dopo un primo travaso, si sviluppa naturalmente la fermentazione malolattica. L'affinamento avviene per 12 mesi in botti di rovere grandi, conferendo al vino complessità e struttura.
Grado Alcolico
Il Dogliani Superiore "Sirì d'Jermu" ha un grado alcolico del 14% vol.
Degustazione Olfattiva e Gustativa
Colore: Rosso rubino intenso con sfumature violacee.
Profumo: Aromi di more, mirtilli e ciliegie rosse, con sentori minerali.
Gusto: Corpo pieno, tannini soffici e buon equilibrio, con una piacevole freschezza.
Temperatura di Servizio e Abbinamenti Gastronomici
Si consiglia di servire il Dogliani Superiore "Sirì d'Jermu" a una temperatura di 16-18°C. È ideale in abbinamento con antipasti, pasta, carni bianche e rosse alla griglia e al forno, e formaggi freschi e di media stagionatura.
Presenza di Solfiti
Il Dogliani Superiore "Sirì d'Jermu" contiene solfiti, come indicato nelle specifiche del prodotto.
Scegliere il Dogliani Superiore DOCG "Sirì d'Jermu" dell'azienda Pecchenino significa immergersi nella tradizione e nella qualità del territorio piemontese, garantendo un'esperienza enologica che arricchirà la tua giornata.