Cannonau di Sardegna DOC "Costera" - Argiolas
Cannonau di Sardegna DOC "Costera" - Argiolas
Cannonau di Sardegna DOC

Argiolas Costera 075 Cannonau di Sardegna DOC

Argiolas Costera Cannonau di Sardegna DOC si distingue per la sua autenticitàequilibrio e versatilità. È un vino che rappresenta al meglio la tradizione sarda, offrendo un'esperienza sensoriale che trasporta direttamente nelle terre assolate dell'isola.

Maggiori dettagli

14.90 €

Spediamo fra
3 giorni

Produttore

Argiolas

Formato

0,75 litri

Uvaggio / vitigno

Cannonau in prevalenza, piccole quantità di Carignano e Bovale

Annata

2022chiedere conferma per annata disponibile e giacenze

Provenienza

Sardegna

Tipo di prodotto

Vino rosso

Denominazione protetta / consorzio

Cannonau di Sardegna DOC

Abbinamenti

Dettagli



Acquistare una bottiglia di Argiolas Costera Cannonau di Sardegna DOC significa immergersi nella ricca tradizione enologica sarda, portando sulla propria tavola un vino che incarna l'essenza della Sardegna.

Storia del Nome Il termine "Costera" richiama le colline soleggiate e i terreni calcareo-argillosi tipici della regione di produzione, riflettendo il forte legame tra il vino e il suo territorio d'origine.

Azienda e Fondatore La cantina Argiolas è stata fondata nel 1938 da Antonio Argiolas a Serdiana, un piccolo paese vicino a Cagliari. Antonio, nato nel 1906 da una famiglia di contadini, ha trasformato la sua passione per la viticoltura in una realtà produttiva di eccellenza. Oggi, l'azienda è gestita dalla terza generazione della famiglia Argiolas, che continua a promuovere i vitigni autoctoni sardi con dedizione e innovazione.

Luogo di Produzione I vigneti destinati al Costera si trovano nelle zone di Pranu Sturru-Suelli, Costa Bancodi e Perda Campus-Selegas, nel cuore della Sardegna. Queste aree collinari presentano suoli calcareo-argillosi, ideali per la coltivazione del Cannonau.

Materie Prime Utilizzate Il Costera è prodotto principalmente con uve Cannonau (90%), arricchite da una piccola percentuale di Bovale (5%) e Carignano (5%), che conferiscono al vino una maggiore complessità e struttura.

Altitudine dei Vigneti ed Età Media delle Viti I vigneti si trovano su dolci colline, con altitudini che variano, offrendo condizioni ottimali per la maturazione delle uve. L'età media delle viti contribuisce a garantire una produzione di qualità costante nel tempo.

Tecnica di Vinificazione Dopo un'attenta selezione, le uve vengono diraspate e pigiate. La fermentazione-macerazione avviene a temperatura controllata di 28-30°C per circa 10-12 giorni, seguita dalla fermentazione malolattica in vasche di cemento vetrificato. Successivamente, il vino matura per un breve periodo in piccoli fusti di rovere francese, affinando ulteriormente le sue caratteristiche organolettiche.


Grado Alcolico Il Costera presenta un grado alcolico del 14%, offrendo un equilibrio perfetto tra struttura e morbidezza.

Degustazione Olfattiva e Gustativa All'olfatto, il Costera si distingue per i suoi profumi intensi e vinosi, tipici del Cannonau, con note di ciliegia matura, spezie dolci come chiodi di garofano e cannella, e richiami al cuoio. Al palato, è caldo, rotondo, di buona struttura ed eccellente equilibrio, con una freschezza che bilancia armoniosamente la morbidezza e l'avvolgenza.

Temperatura di Servizio e Abbinamenti Si consiglia di servire il Costera a una temperatura di 16-18°C, ideale per esaltarne le caratteristiche aromatiche e gustative. Questo vino si abbina perfettamente a:

  1. Primi piatti ben conditi: come paste al ragù di cinghiale o lasagne alla bolognese, dove la struttura del vino sostiene la ricchezza del piatto.

  2. Maialetto arrosto: piatto simbolo della cucina sarda, la succulenza della carne trova un perfetto equilibrio con la rotondità e la freschezza del Costera.

  3. Pecorino sardo stagionato: la sapidità e l'intensità del formaggio si armonizzano con le note fruttate e speziate del vino.

Altro dallo stesso produttore... :

loader
Attendere, grazie