Acquistare una bottiglia di Argiolas Korem Isola dei Nuraghi IGT significa immergersi nella ricca tradizione enologica sarda, portando sulla propria tavola un vino che incarna l'essenza della Sardegna.
Storia del Nome Il nome Korem deriva dalla lingua sarda e significa "anima". Questo nome è stato scelto per rappresentare l'essenza e il carattere profondo di questo vino, che riflette la passione e la dedizione della famiglia Argiolas nella produzione vinicola.
Azienda e Fondatore La cantina Argiolas è stata fondata nel 1938 da Antonio Argiolas a Serdiana, un piccolo paese vicino a Cagliari. Antonio, nato nel 1906 da una famiglia di contadini, ha trasformato la sua passione per la viticoltura in una realtà produttiva di eccellenza. Oggi, l'azienda è gestita dalla terza generazione della famiglia Argiolas, che continua a promuovere i vitigni autoctoni sardi con dedizione e innovazione.
Luogo di Produzione I vigneti destinati al Korem si trovano nella tenuta Sa Tanca, situata nelle campagne di Selegas, nel sud della Sardegna. Questa zona collinare, a circa 250 metri sul livello del mare, è caratterizzata da suoli calcareo-argillosi, ideali per la coltivazione dei vitigni autoctoni.
Vitigni Utilizzati Il Korem è un blend di tre vitigni autoctoni sardi:
- Bovale Sardo (85%)
- Carignano (10%)
- Cannonau (5%) Questa combinazione conferisce al vino una struttura complessa e un profilo aromatico ricco.
Altitudine dei Vigneti ed Età Media delle Viti I vigneti si trovano a un'altitudine di circa 250 metri sul livello del mare. L'età media delle viti è di circa 20 anni, garantendo una produzione di qualità costante nel tempo.
Tecnica di Vinificazione Dopo la raccolta manuale, le uve vengono sottoposte a una macerazione sulle bucce per circa 10-12 giorni. La fermentazione malolattica avviene in vasche di cemento vetrificato. Successivamente, il vino matura per circa un anno in piccoli fusti di rovere francese, seguito da un affinamento in bottiglia di almeno 6 mesi.
Grado Alcolico Il Korem presenta un grado alcolico del 14,5%, offrendo un equilibrio tra potenza e raffinatezza.
Degustazione Olfattiva e Gustativa
- Olfatto: Aromi intensi e persistenti di frutti di bosco, prugne mature, note speziate e sentori di erbe mediterranee.
- Gusto: Al palato è vellutato, pieno, armonico, con tannini morbidi e un finale lungo e avvolgente.
Temperatura di Servizio e Abbinamenti Si consiglia di servire il Korem a una temperatura di 18-20°C. Questo vino si abbina perfettamente a:
- Maialetto allo spiedo: la succulenza del maialino sardo trova un perfetto equilibrio con la struttura del vino.
- Agnello al forno: le note speziate del Korem esaltano il sapore ricco dell'agnello.
- Pecorino sardo stagionato: la complessità del formaggio si sposa armoniosamente con le sfumature aromatiche del vino.
Contiene Solfiti Come la maggior parte dei vini, anche il Korem contiene solfiti, aggiunti in quantità controllate per garantire la conservazione e la stabilità del prodotto