Monica di Sardegna DOC "Perdera" - Argiolas
Monica di Sardegna DOC "Perdera" - Argiolas
Isola dei Nuraghi IGT

Monica di Sardegna DOC 'Perdera' - Argiolas

Perdera si distingue per la sua rotonditàintensità aromatica e versatilità negli abbinamenti culinari. La scelta dei vitigni autoctoni e le tecniche di vinificazione adottate da Argiolas garantiscono un prodotto di alta qualità, rappresentativo della tradizione enologica sarda.

Maggiori dettagli

13.66 €

Spediamo fra
3 giorni

Produttore

Argiolas

Formato

0,75 litri

Uvaggio / vitigno

Monica di Sardegna in maggioranza, piccole aggiunte di Carignano e Bovale Sardo

Annata

2021 chiedere conferma per annata disponibile e giacenze

Volume alcolico

13%

Provenienza

Sardegna

Tipo di prodotto

Vino rosso

Denominazione protetta / consorzio

Isola dei Nuraghi IGT

Dettagli

Acquistare una bottiglia di Perdera Monica di Sardegna della Cantina Argiolas arricchirà la tua giornata con un vino che esprime l'autenticità e la tradizione enologica della Sardegna.

Storia del nome: Il nome Perdera deriva dalla località omonima situata nelle campagne sarde, dove si trovano i vigneti da cui provengono le uve per questo vino. Questa denominazione sottolinea il forte legame tra il prodotto e il suo territorio d'origine.

Storia aziendale e del fondatore: La Cantina Argiolas è stata fondata nel 1938 da Antonio Argiolas a Serdiana, nel sud della Sardegna. Antonio, con passione e dedizione, ha avviato un processo di innovazione e valorizzazione dei vitigni autoctoni sardi, trasformando l'azienda in un punto di riferimento per la viticoltura dell'isola.

Attuale proprietà: Oggi, l'azienda è gestita dalla terza generazione della famiglia Argiolas, che continua a promuovere la qualità e l'autenticità dei vini sardi, mantenendo viva la tradizione e l'innovazione introdotte dal fondatore.

Luogo di produzione: Il Perdera viene prodotto nelle tenute situate nell'agro di Guamaggiore e Selegas, a un'altitudine di circa 200 metri sul livello del mare. Questa zona è caratterizzata da suoli calcareo-argillosi, ideali per la coltivazione di vitigni di alta qualità.

Vitigni utilizzati: Il Perdera è composto principalmente da uve Monica, con l'aggiunta di Carignano e Bovale Sardo. Questa combinazione conferisce al vino una struttura equilibrata e una ricchezza aromatica distintiva.

Altitudine dei vigneti: I vigneti si trovano a un'altitudine di circa 200 metri sul livello del mare, beneficiando di un microclima favorevole che contribuisce alla maturazione ottimale delle uve.

Età media delle viti: Le viti utilizzate per la produzione del Perdera hanno un'età media che contribuisce alla complessità e alla profondità del vino.

Tecnica di vinificazione: Le uve, attentamente selezionate, vengono fermentate a temperatura controllata di 27-28°C per 8-10 giorni, con un'estrazione moderata delle sostanze fenoliche. Dopo la fermentazione, il vino evolve in vasche di cemento e per un breve periodo in piccoli fusti di rovere francese, affinando così le sue caratteristiche organolettiche.

Tempi di rimontaggio: Durante la fermentazione, vengono effettuati rimontaggi regolari per garantire una corretta estrazione e omogeneizzazione del mosto.

Quantità di zuccheri residui: Il Perdera è un vino secco, con una quantità di zuccheri residui molto bassa, esaltando così la purezza e l'intensità dei sapori varietali.

Temperatura di fermentazione: La fermentazione avviene a temperature controllate tra 27 e 28°C, condizioni che permettono di preservare gli aromi fruttati e la freschezza del vino.

Invecchiamento: Dopo la fermentazione, il vino evolve in vasche di cemento e per un breve periodo in piccoli fusti di rovere francese, affinando così le sue caratteristiche organolettiche.

Grado alcolico: Il Perdera presenta un grado alcolico equilibrato, che ne esalta la struttura e la piacevolezza al palato.

Degustazione olfattiva e gustativa: All'olfatto, il Perdera offre un profumo vinoso, intenso e caratteristico, con note di frutti rossi maturi e sentori floreali. Al palato, si presenta rotondo, con un sottogusto finale che tende quasi alla dolcezza, caratteristica tipica del vitigno Monica.

Temperatura di servizio: Si consiglia di servire il Perdera a una temperatura di 16-18°C, utilizzando calici di media grandezza per esaltarne le caratteristiche organolettiche.


Abbinamenti gastronomici: Il Perdera si abbina perfettamente a paste tradizionali al sugo, minestre di pesce saporite, tranci di tonno alla brace, agnello in umido e pecorino a media stagionatura. La sua versatilità lo rende ideale per accompagnare una varietà di piatti della cucina mediterranea.

Altro dallo stesso produttore... :

loader
Attendere, grazie