Brunello di Montalcino DOCG Pian delle Vigne
Un'esperienza sensoriale che eleva l'animo e delizia i sensi.
Storia dell'Azienda
La Tenuta Pian delle Vigne si trova a circa 6 km a sud-ovest di Montalcino, in Toscana. Prende il nome da una caratteristica stazione ferroviaria del XIX secolo situata nella proprietà. L'azienda è stata acquisita dalla famiglia Antinori nel 1995, anno in cui è stata prodotta la prima vendemmia del Brunello Pian delle Vigne. Da allora, la tenuta è sinonimo di eccellenza nella produzione del Brunello di Montalcino, grazie a una filosofia orientata verso l'uso di grandi botti capaci di preservare l'integrità del frutto del Sangiovese e donare al vino una vibrante eleganza.
Proprietà Attuale
Attualmente, la Tenuta Pian delle Vigne è di proprietà della famiglia Antinori, una delle più antiche e prestigiose famiglie vinicole italiane, con oltre 600 anni di esperienza nella produzione di vini di alta qualità.
Luogo di Produzione
I vigneti della tenuta si estendono su 184 ettari, di cui 65 vitati, esposti principalmente a sud-ovest, ad un'altitudine di circa 130 metri sul livello del mare. Questa posizione geografica, unita al clima favorevole e ai terreni ricchi di argilla e calcare, crea le condizioni ideali per la coltivazione del Sangiovese.
Materie Prime Utilizzate
- Vitigno: 100% Sangiovese (localmente noto come Brunello).
Altitudine dei Vigneti ed Età Media delle Viti
- Altitudine: circa 130 metri s.l.m.
- Età Media delle Viti: le viti sono piantate su terreni esposti principalmente a sud-ovest, favorendo una maturazione ottimale delle uve.
Tecnica di Vinificazione
- Vendemmia: le uve vengono raccolte manualmente per garantire la massima qualità.
- Fermentazione Alcolica: avviene in serbatoi di acciaio inox a una temperatura controllata di circa 28°C.
- Macerazione sulle Bucce: dura circa 15 giorni, durante i quali vengono effettuati rimontaggi regolari per favorire l'estrazione di aromi, colore e tannini.
- Fermentazione Malolattica: dopo la fermentazione alcolica, il vino svolge la fermentazione malolattica in botti di rovere di dimensioni comprese tra 30 e 80 ettolitri.
Affinamento
Il vino matura per circa 2 anni in grandi botti di rovere, seguiti da un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia prima della commercializzazione.
Grado Alcolico
Il Brunello di Montalcino Pian delle Vigne ha un grado alcolico di circa 14% vol.
Note di Degustazione
Esame Olfattivo: al naso, il vino presenta un bouquet complesso con note di ciliegia, amarena e arancia sanguinella, arricchite da sentori di violetta, leggere sfumature balsamiche e vaniglia.
Esame Gustativo: al palato, è fresco e sapido, con tannini eleganti e setosi. Il retrogusto è lungo e persistente, caratterizzato da note fruttate di agrumi e delicati aromi speziati e vanigliati.
Temperatura di Servizio
Si consiglia di servire il Brunello di Montalcino Pian delle Vigne a una temperatura di 18-20°C, dopo averlo decantato per almeno un'ora per permettere al vino di esprimere al meglio i suoi aromi complessi.
Abbinamenti Gastronomici
Questo Brunello si abbina perfettamente a piatti saporiti e strutturati, come:
- Carni Rosse Arrosto o alla Griglia: bistecca alla fiorentina, arrosto di manzo.
- Selvaggina: cinghiale in umido, fagiano al forno.
- Formaggi Stagionati: pecorino toscano, parmigiano reggiano.
Perché Scegliere il Brunello di Montalcino Pian delle Vigne?
- Eccellenza Toscana: rappresenta una delle massime espressioni del Sangiovese in Toscana.
- Tradizione e Innovazione: unisce metodi di vinificazione tradizionali a tecniche moderne per garantire la massima qualità.
- Versatilità negli Abbinamenti: si presta a numerose combinazioni gastronomiche, esaltando i sapori dei piatti.