Brunello di Montalcino DOCG vino biologico Col D'Orcia, vendita online
Brunello di Montalcino DOCG vino biologico Col D'Orcia, vendita online
Brunello di Montalcino DOCG

Brunello di Montalcino DOCG 'Col D'Orcia'075 - Col D'Orcia

Brunello di Montalcino DOC “Col D’Orcia” si ottiene dalla lavorazione di sangiovese al 100%.

Acquista su Bevandeadomicilio, la tua enoteca di fiducia, gusto e comodità in poche semplici mosse!

Maggiori dettagli

41.72 €

Spediamo fra
3 giorni

Formato

0,75 litri

Uvaggio / vitigno

Sangiovese 100%

Annata

2018 chiedere conferma per annata disponibile e giacenza

Tempo di lavorazione

36 mesi (3 anni)

Volume alcolico

14,5%

Provenienza

Toscana

Tipo di prodotto

Vino rosso

Denominazione protetta / consorzio

Brunello di Montalcino DOCG

Biologico

Dettagli

Brunello di Montalcino DOCG – Col d'Orcia

Un sorso di tradizione e passione toscana che arricchisce la tua giornata.

Storia dell'Azienda

Fondata nel 1933, Col d'Orcia è una delle cantine storiche di Montalcino. Nel 1973, la proprietà è stata acquisita dalla famiglia Cinzano, che ha portato avanti la tradizione vinicola con dedizione e innovazione. Oggi, Col d'Orcia è riconosciuta come la più grande azienda agricola biologica della Toscana, impegnata nella produzione di vini di alta qualità nel rispetto dell'ambiente.


Proprietà Attuale

Attualmente, l'azienda è di proprietà della famiglia Cinzano, che continua a valorizzare la tradizione vinicola toscana attraverso pratiche sostenibili e un forte legame con il territorio.


Luogo di Produzione

I vigneti di Col d'Orcia si trovano sul versante sud di Montalcino, in località Sant'Angelo, affacciati sul fiume Orcia. Questa posizione privilegiata, con esposizione a sud/sud-ovest, garantisce un microclima ideale per la coltivazione del Sangiovese.

Materie Prime Utilizzate

  • Vitigno: 100% Sangiovese, localmente noto come "Brunello".

Altitudine dei Vigneti ed Età Media delle Viti

  • Altitudine: i vigneti sono situati a un'altitudine media di 300 metri sul livello del mare.
  • Età Media delle Viti: le viti hanno un'età media che contribuisce alla complessità e alla struttura del vino.

Tecnica di Vinificazione

  • Vendemmia: le uve vengono raccolte manualmente al raggiungimento della maturità ottimale.
  • Fermentazione Alcolica: avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, con una macerazione sulle bucce per estrarre aromi, colore e tannini.
  • Fermentazione Malolattica: dopo la fermentazione alcolica, il vino svolge la fermentazione malolattica in botti di rovere, contribuendo a smussare l'acidità e ad aggiungere complessità.

Affinamento

Il vino matura per 36 mesi in botti di rovere di Allier e Slavonia, seguiti da un ulteriore affinamento di 12 mesi in bottiglia prima della commercializzazione.

Grado Alcolico

Il Brunello di Montalcino Col d'Orcia ha un grado alcolico di 14,5% vol.


Note di Degustazione

  • Esame Olfattivo: al naso, il vino presenta un bouquet complesso ed elegante, con note di frutta rossa come ciliegia e marasca, integrate da sentori speziati e balsamici.
  • Esame Gustativo: al palato è di ottima struttura, pieno e persistente, con tannini morbidi e maturi. Il finale è lungo, fruttato e piacevolmente sapido.

Temperatura di Servizio

Si consiglia di servire il Brunello di Montalcino Col d'Orcia a una temperatura di 16-18°C, per apprezzarne appieno le caratteristiche organolettiche.

Abbinamenti Gastronomici

Questo vino si abbina perfettamente a piatti saporiti e strutturati, come:

  • Primi Piatti di Terra: pappardelle al ragù di cinghiale, lasagne al forno.
  • Carni Rosse Arrosto o alla Griglia: bistecca alla fiorentina, arrosto di manzo.
  • Formaggi Stagionati: pecorino toscano, parmigiano reggiano.

Perché Scegliere il Brunello di Montalcino Col d'Orcia?

  • Eccellenza Toscana: rappresenta una delle massime espressioni del Sangiovese in Toscana.
  • Tradizione e Innovazione: unisce metodi di vinificazione tradizionali a tecniche moderne per garantire la massima qualità.
  • Versatilità negli Abbinamenti: si presta a numerose combinazioni gastronomiche, esaltando i sapori dei piatti.

Nota: Il vino contiene solfiti, come indicato nelle specifiche tecniche del prodotto.

Potrebbe interessarti anche...

Altro dallo stesso produttore... :

loader
Attendere, grazie