CHARDONNAY DOC – San Michele Appiano
Acquistare una bottiglia di Chardonnay DOC San Michele Appiano significa scegliere un vino che sa migliorare la giornata con la sua freschezza, eleganza e straordinaria versatilità. Questo Chardonnay è l’espressione perfetta del territorio altoatesino: fresco, fruttato e armonico, capace di accompagnare momenti di relax così come cene importanti.
La Storia del Nome e dell'Azienda
Il nome Chardonnay ha origini francesi, derivato dal villaggio di Chardonnay in Borgogna, patria di questo nobile vitigno. Amato per la sua versatilità e per la sua capacità di esprimere il territorio in cui viene coltivato, in Alto Adige lo Chardonnay assume un profilo fresco e minerale, arricchito da una ricca componente fruttata.
L'Azienda San Michele Appiano, fondata nel 1907, è una delle cooperative più rinomate dell’Alto Adige. Situata nel cuore della Strada del Vino dell’Alto Adige, la cantina è famosa per la sua qualità costante e la sua filosofia produttiva che valorizza il territorio. Dal 1977, l’enologo di fama internazionale Hans Terzer guida la produzione della cantina, trasformandola in un punto di riferimento per i vini bianchi di alta qualità. Oggi l’azienda riunisce oltre 300 viticoltori, impegnati nella coltivazione sostenibile delle uve.
Luogo di Produzione
I vigneti si estendono sulle colline di Appiano, tra i 400 e 550 metri s.l.m., caratterizzate da suoli calcareo-argillosi con presenza di ghiaia. Le escursioni termiche tra giorno e notte e l’ottima esposizione solare permettono una maturazione lenta e regolare delle uve, favorendo la freschezza e la complessità aromatica dello Chardonnay.
Materie Prime e Vigneti
- Vitigno: 100% Chardonnay
- Altitudine dei vigneti: 400-550 metri s.l.m.
- Età media delle viti: 15-25 anni
- Terreno: Calcareo-argilloso con presenza di ghiaia
- Sistema di allevamento: Guyot
Tecnica di Vinificazione
- Vendemmia manuale con selezione dei grappoli migliori
- Pressatura soffice per preservare freschezza e aromi primari
- Fermentazione alcolica in acciaio inox a temperatura controllata (14°C - 16°C)
- Affinamento: 5 mesi in acciaio inox sui lieviti fini con bâtonnage periodico per arricchire la struttura
- Grado alcolico: 13% vol
Degustazione Olfattiva e Gustativa
- Colore: Giallo paglierino brillante con riflessi dorati
- Profumo: Intenso e fragrante, con note fruttate di mela verde, pera, pesca bianca e sfumature tropicali di ananas e banana, arricchite da eleganti sentori floreali e una leggera nota minerale
- Gusto: Morbido, armonico e fresco, con una buona acidità che bilancia la rotondità del sorso. Il finale è pulito e persistente, con delicati richiami fruttati e minerali
Temperatura di Servizio
Servire a 8-10°C per esaltare la freschezza e la complessità aromatica
Abbinamenti Gastronomici
Il Chardonnay San Michele Appiano è un vino estremamente versatile che si abbina perfettamente a:
- Antipasti leggeri e carpacci di pesce
- Insalate fresche e piatti vegetariani
- Primi piatti a base di verdure o frutti di mare
- Pesce alla griglia o al cartoccio
- Carni bianche leggere
- Formaggi freschi e a pasta molle
Qualità e Valori Distintivi
- Freschezza naturale e vivacità aromatica
- Equilibrio tra morbidezza e acidità
- Versatilità gastronomica
- Espressione autentica del terroir altoatesino
Informazioni Tecniche
- Contiene solfiti
- Fonte dell’analisi: Scheda tecnica fornita dall’Azienda San Michele Appiano