Franz Haas Lagrein - Alto Adige DOC: Un Calice di Eleganza e Personalità
Immagina una serata perfetta: il crepitio del camino, un piatto ricco e profumato, e nel tuo calice il Lagrein Alto Adige DOC di Franz Haas. Un sorso di questo vino è come una passeggiata nei vigneti dell'Alto Adige: intenso, avvolgente e pieno di sfumature. Con ogni assaggio, si percepisce la passione e l’eccellenza che rendono questo vino un compagno perfetto per i momenti speciali, trasformando ogni giornata in un’esperienza indimenticabile.
Franz Haas: Tradizione e Innovazione dal 1880
La cantina Franz Haas, fondata nel 1880, è una delle realtà vinicole più prestigiose dell’Alto Adige. Oggi, sotto la guida dell’omonimo Franz Haas, rappresenta la settima generazione di una famiglia dedicata alla viticoltura. L’azienda è famosa per la sua attenzione ai dettagli, dalla scelta delle uve al design delle etichette, firmate dall’artista Riccardo Schweizer. Il motto della cantina è produrre vini che riflettano l’autenticità del territorio e che regalino emozioni a chi li degusta.
Lagrein: Il Vitigno Autoctono dell’Alto Adige
Il Lagrein, vitigno autoctono altoatesino, è uno dei simboli dell’enologia regionale. Conosciuto sin dal Medioevo, è apprezzato per la sua capacità di creare vini corposi, dai profumi intensi e dal carattere deciso.
Zona di Produzione
- Luogo: Le vigne si trovano nella zona di Egna e dintorni, nel cuore del Südtirol - Alto Adige, in un’area caratterizzata da clima alpino e mediterraneo.
- Altitudine: Tra 220 e 400 metri sul livello del mare, con esposizioni ideali per una maturazione ottimale delle uve.
- Terreno: Suoli ghiaiosi e sabbiosi, ben drenati, con un microclima caratterizzato da forti escursioni termiche tra giorno e notte.
Caratteristiche Tecniche
- Materie Prime: 100% uve Lagrein di alta qualità.
- Età Media delle Viti: Dai 15 ai 25 anni, per una resa concentrata e ricca di aromi.
- Tecnica di Vinificazione:
- Fermentazione: In acciaio inox a temperatura controllata di 28-30°C.
- Macerazione: Circa 10 giorni, per garantire un’estrazione ottimale di colore e tannini.
- Affinamento: In botti grandi di rovere e in parte in barrique per 12 mesi, seguito da riposo in bottiglia.
- Gradazione Alcolica: 13,5% vol.
- Scala degli Zuccheri: Secco.
Degustazione
- Colore: Rosso rubino intenso con sfumature granate.
- Profumo: Note intense di frutti di bosco, come mora e lampone, arricchite da sentori speziati di cacao, liquirizia e una leggera sfumatura affumicata.
- Gusto: Strutturato e vellutato, con tannini morbidi e ben integrati. Finale lungo, persistente, con un retrogusto piacevolmente speziato.
Abbinamenti Gastronomici
Il Lagrein Alto Adige DOC di Franz Haas si presta ad accompagnare:
- Carni rosse alla griglia o brasate.
- Cacciagione, come cervo o fagiano.
- Formaggi stagionati, come il Pecorino o il Parmigiano Reggiano.
- Piatti tipici tirolesi, come stinco di maiale o gulasch.
Premi e Riconoscimenti
Il Lagrein di Franz Haas è stato apprezzato da critici e guide internazionali, tra cui James Suckling, Wine Spectator e Gambero Rosso, ottenendo punteggi eccellenti e menzioni d’onore per la sua qualità costante.
Fonti:
- Sito ufficiale della Cantina Franz Haas (www.franz-haas.it)
- Guide enologiche italiane e internazionali (James Suckling, Wine Spectator, Gambero Rosso)
- Approfondimenti sull’enologia dell’Alto Adige