"Cervaro della Sala" Umbria IGT tenuta "Castello della Sala" - Marchesi Antinori
"Cervaro della Sala" Umbria IGT tenuta "Castello della Sala" - Marchesi Antinori
Umbria IGT

'Cervaro della Sala' 075cl tenuta 'Castello della Sala' 2022- Marchesi Antinori

Acquistare una bottiglia di Cervaro della Sala è un’esperienza che migliorerà la tua giornata! Un vino che incanta i sensi e porta con sé secoli di tradizione ed eccellenza italiana.
Un vero capolavoro enologico che renderà ogni occasione un momento da ricordare! 

Maggiori dettagli

Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!

54.90 €

Produttore

Marchesi Antinori

Formato

0,75 litri

Uvaggio / vitigno

90% Chardonnay, 10% Grechetto

Annata

2022

Volume alcolico

13%

Provenienza

Umbria

Tipo di prodotto

Vino bianco

Denominazione protetta / consorzio

Umbria IGT

Dettagli

La storia del nome e dell’azienda Antinori

Il nome Cervaro della Sala prende ispirazione dai nobili Monaldeschi della Cervara, antichi proprietari del Castello della Sala, la storica tenuta situata in Umbria dove questo vino viene prodotto. La famiglia Antinori, una delle più prestigiose dinastie vinicole d’Italia, affonda le proprie radici nel 1385, quando Giovanni di Piero Antinori entrò a far parte dell'Arte Fiorentina dei Vinattieri. Dopo oltre 26 generazioni, la famiglia continua a guidare l’azienda con la stessa passione e dedizione, oggi sotto la guida di Marchese Piero Antinori e delle sue figlie Albiera, Allegra e Alessia.

Luogo di produzione

Il Cervaro della Sala nasce nel cuore dell’Umbria, presso il Castello della Sala, una tenuta medievale situata a pochi chilometri da Orvieto. Questa zona è rinomata per la sua combinazione unica di clima e suolo, perfetta per la produzione di vini bianchi di eccezionale eleganza.

Materie prime e caratteristiche del vigneto

  • Vitigni utilizzati: Chardonnay (85%) e Grechetto (15%)
  • Altitudine dei vigneti: 200-400 metri s.l.m.
  • Età media delle viti: 15-20 anni
  • Suolo: ricco di fossili marini e minerali, ideale per conferire freschezza e struttura al vino

Tecnica di vinificazione

  • Pressatura soffice per preservare la qualità del mosto
  • Fermentazione alcolica in barrique di rovere francese a una temperatura controllata di circa 16-18°C
  • Rimontaggi: delicati e gestiti con precisione per favorire l’estrazione di aromi e struttura
  • Malolattica svolta solo per la parte vinificata in barrique

Invecchiamento e affinamento

  • 6 mesi di affinamento in barrique di rovere francese
  • Successivo affinamento in acciaio e bottiglia per almeno 10 mesi prima della commercializzazione
  • Grado alcolico: 13-13.5% vol

Profilo sensoriale

Esame olfattivo

Il Cervaro della Sala si distingue per il suo bouquet intenso ed elegante, con note di:
Agrumi e frutta tropicale (ananas, pesca bianca)
Fiori bianchi e vaniglia, con un delicato tocco di burro e nocciola
Sentori minerali e speziati, grazie al passaggio in legno

Esame degustativo

Al palato, questo vino è strutturato, armonico e avvolgente, con una perfetta fusione tra:
Freschezza e sapidità, date dal suolo minerale
Complessità aromatica, con un finale lungo e persistente
Tocco di morbidezza, derivante dall’affinamento in barrique

Temperatura di servizio e abbinamenti gastronomici

  • Temperatura di servizio: 10-12°C
  • Calice consigliato: bicchiere ampio da vini bianchi strutturati
 
Contiene Solfitti

Potrebbe interessarti anche...

Barbera d'Alba DOC - Prunotto

Barbera d'Alba DOC

16,84
Barolo DOCG - Prunotto

Barolo DOCG

54,05
Dolcetto d'Alba DOC - Prunotto

Dolcetto d'Alba DOC

15,01
loader
Attendere, grazie